Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nella città. Alcune questioni del progetto urbano - copertina
Nella città. Alcune questioni del progetto urbano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nella città. Alcune questioni del progetto urbano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nella città. Alcune questioni del progetto urbano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nella città è il denominatore comune del volume, convinti come siamo che gli squilibri territoriali vadano affrontati muovendo dalla città costruita, dalla sua storia, dalla sua evoluzione, in una contingenza dove dispersione urbana, crescita delle disuguaglianze, spreco di suolo e di risorse agricole sono malanni che si tenta di curare con ambiziosi programmi di housing, con ispirati propositi di politiche verdi, con la conclamata enunciazione di progetti per incubatori che facciano nascere nuovi luoghi per nuovi lavori; tuttavia davvero grande è la distanza tra gli enunciati, la pratica quotidiana e i risultati della (tentata) applicazione soprattutto nei contesti metropolitani, dove vengono al pettine antichi nodi mai sciolti: la mancanza di studi sviluppati con continuità e profondo rigore scientifico, l'assenza di regole certe e la poca convinzione nell'applicarle, l'inveterata abitudine di cercare le ragioni dell'intervento urbano soltanto dopo averlo deciso, la conseguente estemporanea invenzione di sempre nuovi e inevitabilmente fragili strumenti disciplinari. Scritti di Elio Bosio, Claudio Fazzini, Pier Luigi Paolillo, Warner Sirtori. Viaggio fotografico di Massimiliano Farina.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
31 maggio 2015
Libro universitario
184 p., ill.
9788857528151

La recensione di IBS

Nella città è il denominatore comune del volume, convinti come siamo che gli squilibri territoriali vadano affrontati muovendo dalla città costruita, dalla sua storia, dalla sua evoluzione, in una contingenza dove dispersione urbana, crescita delle disuguaglianze, spreco di suolo e di risorse agricole sono malanni che si tenta di curare con ambiziosi programmi di housing, con ispirati propositi di politiche verdi, con la conclamata enunciazione di progetti per incubatori che facciano nascere nuovi luoghi per nuovi lavori; tuttavia davvero grande è la distanza tra gli enunciati, la pratica quotidiana e i risultati della (tentata) applicazione soprattutto nei contesti metropolitani, dove vengono al pettine antichi nodi mai sciolti: la mancanza di studi sviluppati con continuità e profondo rigore scientifico, l’assenza di regole certe e la poca convinzione nell’applicarle, l’inveterata abitudine di cercare le ragioni dell’intervento urbano soltanto dopo averlo deciso, la conseguente estemporanea invenzione di sempre nuovi e inevitabilmente fragili strumenti disciplinari. Ma cosa occorre per sostituire, all’impostazione «tattica»del progetto urbanistico adesso in auge, una più complessa e impegnativa concezione «strategica»? In tal prospettiva certo non aiuta la sempre minore attenzione agli aspetti conoscitivi nei piani comunali né soccorrono le carte tematiche d’obbligatorio corredo in ogni piano, poiché ciò che vale non è tanto la quantità d’informazioni quanto la coltivata attitudine a costruire continue relazioni tra componenti anche distanti, ritrovando trame sottili nel tessuto della storia e respingendo una deriva che, anche nei piani più recenti, evidenzia l’impossibilità d’applicare con qualche efficacia i vecchi metodi d’analisi a fenomeni del tutto nuovi; purtroppo i rapidi cambiamenti degli scenari nazionali e internazionali in materia politica, economica, scientifica, comportamentale hanno concorso a indebolire la visione «strategica», abbandonando il progetto della città e del territorio ai fuochi d’artificio di politici di passaggio e guru dell’architettura, tendenza che ha trovato accoglienza anche nelle Scuole di Architettura dove sempre più prevale l’adesione acritica ai «grandi» progetti delle amministrazioni comunali nella speranza di acquisire visibilità, anche personale, e risorse economiche; oltretutto, abbandonati i programmi di lungo respiro, lo scavo tenace alla ricerca delle informazioni, la paziente sperimentazione di modelli di piano espressamente dedicati alle peculiarità locali,troppo è stato il campo lasciato all’intervento per parti e privo di quadri di riferimento costruiti con scientifico rigore; è questo dunque il momento di sperimentare nuove rotte, con strumenti accurati e raffinati, e gli scritti di questo libro, pur differenti per impostazione e temi ma accomunati dallo sforzo d’illustrare l’intima relazione tra lo studio d’un territorio e il suo progetto, vorrebbero essere accolti come un invito a un rinnovato impegno nel ricercare nuovi e più solidi strumenti per il progetto della città, oggi ancor più indispensabili.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore