Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La libertà della vita - Giulio Giorello,Umberto Veronesi - copertina
La libertà della vita - Giulio Giorello,Umberto Veronesi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
La libertà della vita
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 9,00 € 4,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 9,00 € 4,95 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Memostore
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La libertà della vita - Giulio Giorello,Umberto Veronesi - copertina

Descrizione


Evoluzione e ambiente, libertà di ricerca e responsabilità morale, naturale e artificiale, ruolo della medicina e regole della salute, principi ed eccessi di precauzione, ragione e religione: sulle sfide in cui si giocano i tratti di una società scientificamente matura e democraticamente aperta si confrontano un medico e un filosofo, entrambi convinti che l'impresa tecnico-scientifica sia cultura per eccellenza e che dalla sua crescita dipenda il benessere delle future generazioni. Senza paura di andar contro non pochi pregiudizi e di dissentire tra loro, Umberto Veronesi e Giulio Giorello incitano il lettore a prendere partito su questioni che riguardano donne e uomini di ogni fede e professione, accomunati, come scrive Chiara Tonelli, dal piacere di "comprendere e migliorare la libertà della vita".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
6 settembre 2006
115 p., Brossura
9788860300713

La recensione di IBS

Questo bel pamphlet curato dalla docente di Genetica Chiara Tonelli nasce dagli incontri che l'oncologo Umberto Veronesi e il filosofo della scienza Giulio Giorello hanno avuto nel corso del 2006 sul futuro della scienza e sul suo rapporto con la società. Il manuale, come un dialogo galileiano, si presenta sotto una veste colloquiale nella quale il filosofo Giulio e il medico Umberto affrontano i grandi temi dell'etica e della ricerca scientifica contemporanee.
Intelligenza della cellula significa per entrambi spinta alla conservazione della stessa, alla sopravvivenza e alla procreazione per noi esseri umani. I due dialoganti partono da qui, da quel conatus esistenziale nel quale Spinoza riconosceva l'intelligenza della vita nel suo incessante sforzo di resistere e adattarsi alle sfide dell'ambiente. E' la chiave dell'evoluzione per Veronesi, inscritta nel nostro DNA. Poi, citando Darwin, il medico ricorda il disegno della nostra specie: accrescersi, riprodursi, lottare per l'esistenza e, conseguentemente alla selezione naturale, divergere per caratteri, sopravvivere, o estinguersi per i meno perfetti. "Una diuturna battaglia…con la certezza di una disfatta finale", chiosa Giorello che cita Schopenahuer e che sottolinea come il "disegno" biologico originario sia ben strano e come venga messo in imbarazzo dalla morte e dai casi di suicidio.
I due professori arrivano al tema del ruolo della medicina nel cui campo, quando si discute se l'eliminazione di un gene consenta o meno al soggetto di passare da un'aspettativa di vita di 80 a una di 120 anni, effettivamente ci si prefigge di cambiare il programma naturale. Una medicina che modifichi il genoma umano, fa notare Veronesi, è una sfida alla vita intera perché non sarebbe più una cura palliativa ma punterebbe a ridefinire l'uomo. E per questo incute grandi timori. Giorello a questo proposito si limita a far notare come in passato non mancavano obiezioni religiose contro le stesse cure mediche preventive o palliative: si era contrari alle lenti per i miopi, al vaccino antivaiolo, proprio come oggi si diffida dell'epidurale per il parto. E' come se per alcuni ci si dovesse arrendere alla legge biologica, commenta Veronesi, allora "dopo aver generato i doverosi figli e averli allevati, bisognerebbe che a 50 o 60 anni le persone sparissero", lasciando il posto libero ad altri? Sia Giorello che Veronesi rifiutano questo "darwinismo sociale", questa bio-etica che ci vorrebbe passivi e rinunciatari, devoti alla sofferenza, perché viventi "secondo natura". E fanno notare come troppo spesso esponenti di varie confessioni religiose si oppongono alla ricerca medico-scientifica in nome della presunta sacralità della vita.
Un saggio ricco di spunti filosofici, scientifici e che fa riflettere non poco. Giorello e Veronesi in queste pagine appassionate ci offrono l'occasione di pensare ai temi della fecondazione, dell'interruzione di gravidanza, degli OGM, dell'eutanasia, degli anticoncezionali, del testamento biologico; per giungere fino ai dilemmi dell'ingegneria genetica e della clonazione, che vengono affrontati nel capitolo conclusivo.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giulio Giorello

1945, Milano

Giulio Giorello, definito "filosofo della scienza e della libertà", è stato professore Ordinario di Filosofia della scienza all’Università degli Studi di Milano e ha a lungo collaborato con il Corriere della Sera. Si laurea in Filosofia nel 1968 e successivamente in Matematica. Raccoglie il testimone del maestro Ludovico Geymonat e fa del superamento della barriera tra discipline umanistiche e scientifiche il tratto saliente della sua personalità accademica.A lungo presidente della Società italiana di logica e filosofia della scienza, responsabile per l’editore Raffaello Cortina della collana Scienza e Idee, Giorello ha approfondito le sue ricerche nel campo dell’epistemologia e della storia della scienza, offrendo un contributo determinante...

Umberto Veronesi

1925, Milano

Un riferimento internazionale per la lotta contro il cancro. Autore di oltre settecento pubblicazioni scientifiche e di alcuni dei piú importanti trattati di oncologia, ha ricevuto dieci lauree honoris causa e prestigiosi riconoscimenti mondiali. Direttore scientifico dell'Istituto Europeo di Oncologia di Milano, ha creato nel 2003 la Fondazione Umberto Veronesi per il Progresso delle Scienze, dedicata allo sviluppo della cultura scientifica. Ministro della sanità dall'aprile 2000 al giugno 2001, è oggi Senatore a vita della Repubblica. Ha pubblicato tra l'altro: Da bambino avevo un sogno. Tra ricerca e cura, la mia lotta al tumore (2002, Mondadori), Una carezza per guarire. La nuova medicina tra scienza e coscienza, scritto con Mario Pappagallo (Sperling & Kupfer,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore