L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Questo bel pamphlet curato dalla docente di Genetica Chiara Tonelli nasce dagli incontri che l'oncologo Umberto Veronesi e il filosofo della scienza Giulio Giorello hanno avuto nel corso del 2006 sul futuro della scienza e sul suo rapporto con la società. Il manuale, come un dialogo galileiano, si presenta sotto una veste colloquiale nella quale il filosofo Giulio e il medico Umberto affrontano i grandi temi dell'etica e della ricerca scientifica contemporanee.
Intelligenza della cellula significa per entrambi spinta alla conservazione della stessa, alla sopravvivenza e alla procreazione per noi esseri umani. I due dialoganti partono da qui, da quel conatus esistenziale nel quale Spinoza riconosceva l'intelligenza della vita nel suo incessante sforzo di resistere e adattarsi alle sfide dell'ambiente. E' la chiave dell'evoluzione per Veronesi, inscritta nel nostro DNA. Poi, citando Darwin, il medico ricorda il disegno della nostra specie: accrescersi, riprodursi, lottare per l'esistenza e, conseguentemente alla selezione naturale, divergere per caratteri, sopravvivere, o estinguersi per i meno perfetti. "Una diuturna battaglia
con la certezza di una disfatta finale", chiosa Giorello che cita Schopenahuer e che sottolinea come il "disegno" biologico originario sia ben strano e come venga messo in imbarazzo dalla morte e dai casi di suicidio.
I due professori arrivano al tema del ruolo della medicina nel cui campo, quando si discute se l'eliminazione di un gene consenta o meno al soggetto di passare da un'aspettativa di vita di 80 a una di 120 anni, effettivamente ci si prefigge di cambiare il programma naturale. Una medicina che modifichi il genoma umano, fa notare Veronesi, è una sfida alla vita intera perché non sarebbe più una cura palliativa ma punterebbe a ridefinire l'uomo. E per questo incute grandi timori. Giorello a questo proposito si limita a far notare come in passato non mancavano obiezioni religiose contro le stesse cure mediche preventive o palliative: si era contrari alle lenti per i miopi, al vaccino antivaiolo, proprio come oggi si diffida dell'epidurale per il parto. E' come se per alcuni ci si dovesse arrendere alla legge biologica, commenta Veronesi, allora "dopo aver generato i doverosi figli e averli allevati, bisognerebbe che a 50 o 60 anni le persone sparissero", lasciando il posto libero ad altri? Sia Giorello che Veronesi rifiutano questo "darwinismo sociale", questa bio-etica che ci vorrebbe passivi e rinunciatari, devoti alla sofferenza, perché viventi "secondo natura". E fanno notare come troppo spesso esponenti di varie confessioni religiose si oppongono alla ricerca medico-scientifica in nome della presunta sacralità della vita.
Un saggio ricco di spunti filosofici, scientifici e che fa riflettere non poco. Giorello e Veronesi in queste pagine appassionate ci offrono l'occasione di pensare ai temi della fecondazione, dell'interruzione di gravidanza, degli OGM, dell'eutanasia, degli anticoncezionali, del testamento biologico; per giungere fino ai dilemmi dell'ingegneria genetica e della clonazione, che vengono affrontati nel capitolo conclusivo.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore