L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Saggio stupendo: interessante e direi persino avvincente. Niente affatto banale eppure sorprendente per la luminosa chiarezza. Avevo ascoltato la conferenza di cui il saggio è un'estensione e sono molto molto felice di essermi fatta tentare dall'acquisto
Dare un voto a un testo di psicanalisi e filosofia è certamente riduttivo. Il libro è piccolo, ma di gande contenuto. Gli argomenti sono seri, fanno molto meditare e ti arricchiscono di un viaggio introspettivo senza precedenti (non tutti conoscono Lacan, e Recalcati te lo propone in maniera solida, ma assolutamente fruibile anche per i non addetti ai lavori). Possiamo certamente riconoscerci in alcuni degli schemi di 'desiderio' proposti. Un tuffo nell'abisso dell'animo umano, dove ti appaiono creature finora sconosciute o al massimo ipotizzate e che ora puoi toccare con mano... La risalita in superficie rimane però problematica e purtoppo mancano indicazioni su come realizzarla. Bello però, e scritto da uno che in conferenza sa affascinare il pubblico, coinvolgendolo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Massimo Recalcati, tra i più noti psicoanalisti italiani, indaga un tema chiave della dottrina di Lacan: il desiderio e i suoi enigmi. Come in una galleria di ritratti vengono raffigurati i diversi volti del desiderio umano: il desiderio invidioso, il desiderio di riconoscimento, il desiderio di desiderio, il desiderio angosciante, il desiderio sessuale, il desiderio di morte, il desiderio d’amore. Ne scaturisce una sintesi semplice e avvincente, che può essere considerata l’introduzione più efficace e più leggibile al pensiero di Lacan.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore