L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il volume suggerisce ai lettori un percorso filosofico che incoraggi al cambiamento della propria vita (senza pretendere di cancellarne i momenti negativi), e insegni l’accettazione del dolore, rendendolo strumento di miglioramento per sé e per gli altri. Il corposo testo affronta in sette capitoli temi diversi ma convergenti nell’obiettivo di un recupero della saggezza, del piacere di vivere, del superamento di ogni egocentrismo: per imparare a interrogarsi, a pentirsi, a riparare e a perdonare. Se oggi soffriamo tutti di un restringimento autoreferenziale, ombelicale, dei sentimenti e della progettualità, una via d’uscita ci può essere indicata dalla sapienza antica, così come la interpretava Pierre Hadot. Il grande pensatore francese intendeva la filosofia “come trasformazione della percezione del mondo”: guardare alla realtà in maniera diversa ci aiuta a cambiare noi stessi, a rinnovarci, recuperando un senso e una direzione dell’esistenza che abbiamo perduto. Impegnandosi nell’esercizio su di sé, l’essere umano riesce a raggiungere l’oltrepassamento di sé stesso e l’universalizzazione. La via suggerita si snoda attraverso tre modalità di esercizio spirituale, che hanno come obiettivo il raggiungimento della verità, la solidarietà con l’altro e la riflessione sul cosmo, sulla natura, su tutto ciò che ci accoglie e insieme ci relativizza. Romano Màdera prospetta quindi un percorso curativo che coinvolga corpo, mente ed emotività, da attuare sotto la guida di un maestro dell’interiorità, che partendo dall’esperienza biografica particolare dell’analizzante sappia condurre a una visione più elevata, cosciente e comprensiva del mondo esterno con cui relazionarsi. Soprattutto originali appaiono allora le ultime sezioni del testo, con i suggerimenti di pratiche filosofiche da seguire (esercizi fisici, di concentrazione, comunicazione, meditazione, di lettura e scrittura) per dare un senso nuovo all’esistenza.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore