L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro presenta qualche ragionamento semplice e qualcuno più complicato che richiede un ausilio di mappamondo se c'è la possibilità (ma nel descrivere i moti di Terra Sole e Luna i tre oggetti possono anche essere rappresentati da una pallina da tennis, con un po' di fantasia). E' astronomia basilare che però dà un'idea chiara del moto terrestre e lunare e quindi offre una base abbastanza solida per chi vuole poi intraprendere uno studio più specifico della materia. Non cercate in questo volume caratteristiche dei pianeti o descrizioni dello spazio! Non si trovano descrizioni tecniche come nei manuali ma nuovi e interessanti punti di vista per osservare l'universo. Non metto 5 punti perché ho trovato eccessivamente macchinosi un paio di ragionamenti. Ma solo due!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Prima di iniziare a discutere di questo saggio un chiarimento è d’obbligo: questo libro si rivolge a tutti quelli che hanno letto con interesse le prime 15 pagine dei libri di Margherita Hack, come Vi racconto l’astronomia, ma che si sono fermati basiti al cospetto del primo schema. Cosa può essere utile a questo lettore?
Roberto Casati, direttore di ricerca del CNRS e ricercatore dell’École Normale Supérieure di Parigi, oltre che noto divulgatore scientifico del Sole 24 Ore, attraverso questo agile e divertente saggio dedicato all’astronomia, ha un obiettivo molto semplice: colmare il vuoto che separa coloro che hanno una conoscenza elementare del cielo e quelli che conoscono a menadito le leggi dell’astrofisica. Il punto, secondo Casati, è che quasi tutti, sin dalle scuole elementari, abbiamo ricevuto un’infarinatura più o meno sommaria sul moto dei pianeti, le fasi lunari e il susseguirsi delle stagioni, ma pochi di noi sanno collegare questi concetti elementari e facilmente osservabili ad altri fenomeni, altrettanto evidenti, ma difficilmente intuibili. Perché la Luna è piena solo di notte?
Nel mondo della divulgazione scientifica c’è un vuoto. I testi più diffusi di astronomia si soffermano troppo sui gradi di inclinazione dell’asse terreste, su dati tecnici e difficilmente comprensibili, e poco sul motivo per cui l’estate arriva dopo la primavera. Il problema, secondo l’autore, è che l’astronomia è una materia che si presta facilmente ad essere assimilata “ingenuamente”, nel senso che la nostra mente rappresenta la realtà fisica degli astri e dei loro movimenti secondo regole proprie, che non corrispondono necessariamente al modo in cui il mondo fisico funziona effettivamente. La conseguenza di questo assunto è che, per insegnare l’astronomia elementare, non basta insegnare i fatti dell’astronomia, bisogna insegnare a ragionare astronomicamente. Non basta presentare l’astronomia, i suoi dati, le teorie che li organizzano: bisogna presentarla anche in un formato che sia accessibile al nostro cervello, il quale non è fatto per capirlo con la semplice intuizione.
Facile a dirsi, più difficile a farsi. Per aiutarci a comprendere meglio questa nuova impostazione didattica l’autore usa un espediente stravagante ma molto utile: stravolge il nostro punto di vista. Ad aiutarlo in questa ardua impresa un simpatico personaggio capace di farci cogliere alcuni fenomeni apparentemente incomprensibili, la “Maga dei Pianeti”, che con i suoi “giocattoli” è capace di rimettere in perpendicolare l’asse terreste, allineare gli astri lungo un’unica direttrice, accelerarne la rotazione, rallentarne la rivoluzione, simulare insomma un Sistema solare molto semplice. Come scoprirete scorrendo queste pagine, la “Maga dei Pianeti” è una ragazza brillante, dotata di un potente computer portatile e di un rivoluzionario programma di simulazione. Grazie a questi importanti strumenti riusciamo finalmente a comprendere, tra l’altro, il meccanismo che soggiace al fenomeno delle eclissi solari e lunari, il modo più semplice per orientarsi su un mappamondo, il motivo per cui non ci sono un Polo Est e un Polo Ovest.
Tutto sta nel porsi le domande giuste, le risposte, se ci concentriamo bene su quello che osserviamo, arriveranno spontanee. La “Maga dei Pianeti” è pronta a metterci alla prova e a fornirci gli strumenti per arrivare da soli, attraverso il ragionamento, alla risposta corretta. E così, già a pagina 45, ci sembrerà ovvio individuare la posizione del Sole durante la notte, in fondo… pensateci bene… per rispondere basta osservare la Luna.
Ricco di un importante apparato iconografico, note esplicative, figure e curiosi approfondimenti, questo libro è un saggio per tutti, divertente e illuminante, che ci aiuta ad accostarci senza paura a una materia solo apparentemente ostica.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore