Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Imparare a rischiare. Come prendere decisioni giuste - Gerd Gigerenzer - copertina
Imparare a rischiare. Come prendere decisioni giuste - Gerd Gigerenzer - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 199 liste dei desideri
Imparare a rischiare. Come prendere decisioni giuste
Disponibilità immediata
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 29,00 € 15,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 29,00 € 15,95 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Imparare a rischiare. Come prendere decisioni giuste - Gerd Gigerenzer - copertina

Descrizione


Vi ricordate il disastro dei mutui spazzatura? O la malattia della mucca pazza? Molti di noi sono stati rovinati dal crollo dei propri fondi d'investimento o hanno provato terrore a divorare una bella bistecca sugosa. In quest'epoca di supercomputer e di sovrabbondanza di dati, amiamo pensare che la nostra capacità di prevedere il futuro con esattezza sia la migliore di tutti i tempi. Ma è solo illusione e pregiudizio. Gerd Gigerenzer, che in materia di rischio la sa lunga, ci fa vedere che disporre di più informazioni non porta sempre a prendere le giuste decisioni. Spesso i risultati migliori si ottengono quando teniamo conto di minori conoscenze e seguiamo l'istinto. Usando regole semplicissime ognuno di noi, senza consultare l'esperto, il supercomputer o la palla di cristallo, riesce a prendere decisioni sensate in materia di salute, finanza e altre questioni vitali. Il che riabilita la troppo calunniata "intuizione".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
25 marzo 2015
XI-362 p., ill. , Brossura
9788860307309

Valutazioni e recensioni

4,71/5
Recensioni: 5/5
(7)
5
(5)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Eloisa
Recensioni: 5/5
Davvero ben scritto

Libro davvero ben scritto. Offre diversi spunti di riflessione interessanti

Leggi di più Leggi di meno
Paolo Z
Recensioni: 4/5

Libro importante, che può costituire un ottimo complemento - e un po' un contraltare - a quello di Kahnemann (Pensieri lenti e veloci). Non che dicano cose contrapposte; piuttosto Kahnemann sottolinea i limiti del pensiero intuitivo per spiegare come mai le persone tendano a dare risposte sbagliate, mentre Gigerenzer sottolinea i limiti o le inadeguatezze della comunicazione, cioè dei modi di presentare i problemi, per spiegare molte di quelle risposte sbagliate. Col risultato che Gigerenzer è più fiducioso nelle capacità della mente umana. Entrambi però concordano sull'importanza di educare meglio la gente al pensiero statistico. La traduzione di Gianni Rigamonti è quasi impeccabile.

Leggi di più Leggi di meno
Paolo Z.
Recensioni: 4/5

Libro importante e richiedente un qualche impegno, che può costituire un ottimo complemento - e un po' un contraltare - a quello di Kahnemann, Pensieri lenti e veloci, 2011. Non che dicano cose contrapposte; piuttosto Kahnemann sottolinea i limiti del pensiero intuitivo per spiegare come mai le persone tendano a dare risposte sbagliate, mentre Gigerenzer sottolinea i limiti o le inadeguatezze della comunicazione, cioè dei modi di presentare i problemi, per spiegare molte di quelle risposte sbagliate. Col risultato che Gigerenzer è più fiducioso nelle capacità della mente umana. Entrambi però concordano sull'importanza di educare meglio la gente al pensiero statistico. La traduzione di Gianni Rigamonti è quasi impeccabile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,71/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore