Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 81 liste dei desideri
Disuguaglianza. Che cosa si può fare?
Disponibilità immediata
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 26,00 € 14,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 26,00 € 14,30 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Disuguaglianza. Che cosa si può fare? - Anthony B. Atkinson - copertina
Chiudi
Disuguaglianza. Che cosa si può fare?

Descrizione



Più che un semplice programma per il cambiamento, questo libro è una voce di speranza e di consapevole ottimismo sulle possibilità dell’azione politica.

«Avrebbe sicuramente meritato il Nobel per l'Economia, non solo per la qualità scientifica dei suoi studi, ma per l'impegno con cui ha cercato di proporre soluzioni.»Chiara Saraceno, La Repubblica

La disuguaglianza è uno dei problemi più urgenti con cui ci confrontiamo oggi. Conosciamo la dimensione del problema ma poco si è discusso di che cosa si possa fare, a parte disperare. Secondo l’illustre economista Anthony Atkinson, possiamo fare molto più di quanto immaginano gli scettici. Il punto non è semplicemente che i ricchi stanno diventando più ricchi, ma che non riusciamo a contrastare la povertà e che la trasformazione dell’economia sta lasciando indietro la maggioranza delle persone. Se si vuole ridurre la disuguaglianza, bisogna andare oltre le proposte di nuove tasse sui più abbienti per fi nanziare programmi già esistenti. Occorrono idee originali. Atkinson raccomanda dunque politiche innovative in cinque campi: la tecnologia, l’occupazione, i sistemi di sicurezza sociale, la condivisione del capitale e la tassazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
19 novembre 2015
392 p., Brossura
9788860307880

Conosci l'autore

Anthony B. Atkinson

1944, Caerleon

Maestro di Thomas Piketty e creatore dell’Indice Atkinson, che misura la disuguaglianza dei redditi, era Fellow del Nuffield College dell’Università di Oxford e Centennial Professor della London School of Economics and Political Science.È morto il 1 gennaio 2017.In Italia sono stati pubblicati: Per un nuovo welfare state. La proposta reddito minimo/imposta unica (Laterza 1998), La povertà in Europa (Il Mulino 2000) e Disuguaglianza. Che cosa si può fare (Raffaello Cortina 2015).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore