L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E’ una raccolta di poesie scritte in modo completamente svincolato da inutili bigottismi. Buffoni tratta il tema della passione per l’uomo, avvicinandosi alla bellezza delle forme umane e toccandole, con sguardo poetico, in modo intelligente e rispettoso, smanioso dell’armonica bellezza delle fisionomie. Sono poesie che portano il lettore in viaggio tra le terre del Vicino Oriente e del Nord Africa. Vi sono, specialmente nella prima parte del libro, ambientazioni paesaggistiche in luoghi di natura incontaminata di spiagge mediterranee o paesi del Maghreb, dove i suoni, gli odori e i giochi di ombre e luci nei vicoli rendono la narrazione degli incontri umani decisamente coinvolgenti, risvegliando una sopita passionalità nel lettore. L’autore entra nell’intimità delle persone, le affianca, le assorbe e, nella poesia, le eleva: “[…] / E sei sano come un dio / Sei quasi bello, col profumo / del tuo amore / Vuoi riempire la mia casa?”. Nel libro si legge e si vive l’esperienza di un omosessuale e si vede con i suoi occhi il mondo che lo circonda e dal quale è guardato in modo decisamente schizofrenico. Vi si vive la naturalezza dell’attrazione tra due persone dello stesso sesso come una forma affettiva possibile e che non può in nessun modo essere alla base di pregiudizi verso gli individui: “Ti bacerò questa sera ragazzaccio / Bacerò / Le tue labbra miele birra / [...]”. Le forme dell’amore e della bellezza sono molteplici e sarebbe folle non tentare di abbattere ogni discriminazione fondata sull’affettività. Buffoni, con questa raccolta, avanza nella terra della tolleranza e chiede, ma anche già porta in sé stesso, il superamento del tempo di inutili e scomposte chiusure: “Una lunga sfilata di monti / Mi separa dai diritti / pensavo l’altro giorno osservando / Il lago maggiore e le Alpi / Nel volo tra Roma e Parigi / [...] / Da Barcellona a Berlino oggi in Europa / Ovunque mi sento rispettato / Tranne che tra Roma e Milano / Dove abito e sono nato.”
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore