L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione: 2009
Promo attive (0)
Copertina cartonata. Pagine integre. hardcover 59 9788860363473 Ottimo (Fine) .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Veloce e coinvolgente, piacevole da leggere
Una lettura veloce, finito in un pomeriggio. Devo confessare che mi ha pure fatto commuovere. Un classico che va letto
Strepitoso, l'ho adorato. A tratti Divertente e Drammatico, la trama resta una delle mie preferite in assoluto. Geniale!!!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Riesumato, come spesso accade, dalla raccolta di racconti L'età del jazz, disponibile presso Mondadori (2004), questo Il curioso caso di Benjamin Button (riproposto anche da Guanda come graphic novel) è l'idea di base su cui poggia il film hollywoodiano di David Fincher. Rispetto alla famosa novella di Francis Scott Fitzgerald, il film, in verità, si ispira soprattutto al recente romanzo di Andrew Lear Green Le confessioni di Max Tivoli, uscito da Adelphi nel 2004. In Fitzgerald, infatti, la storia è ridotta all'osso ed emergono soltanto i tratti comici, il misto di meraviglia e di vergogna che permea sia il protagonista sia la sua cerchia di fronte all'assurdo che incarna: un neonato nato vecchio e grinzoso che via via torna alla culla e muore, come rituffato nel silenzio placentare. Il romanzo di Green, invece, come il film, insiste sull'aspetto drammatico del personaggio, portatore di una diversità che solo in un preciso momento della sua vita coincide con i suoi desideri, ovvero quando la sua età anagrafica è in armonia con quella della donna amata. Due modelli sostanzialmente diversissimi, per stile e per morale finale. Un puro divertimento il primo, da leggere anche ai bambini (molto buffe le parti in cui Benjamin è indifferente ai giochi dei bambini suoi coetanei per poi cercare, molto in là negli anni, quegli stessi giochi); un dramma passionale il secondo, sulla difficilissima ricerca di un punto d'equilibrio tra amore ricambiato e desiderio. Per tutti.
Camilla Valletti
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore