Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Statale 18 - Mauro F. Minervino - copertina
Statale 18 - Mauro F. Minervino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Statale 18
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
7,26 €
Vai alla scheda completa
Mastro Web Store
Spedizione Gratis
14,99 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
7,26 €
Vai alla scheda completa
Mastro Web Store
Spedizione Gratis
14,99 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Mastro Web Store
Chiudi
Memostore
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Statale 18 - Mauro F. Minervino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La statale 18 è una delle tante strade del sud. Tre regioni e quasi 600 chilometri. La prima Salerno-Reggio Calabria della storia. Ma la statale 18 non è solo una strada. È la linea mobile di un nuovo confine interno. Il domicilio affollato e instabile di un'Italia in cui ogni cosa pare destinata a scivolare ancora più giù. Un percorso tra terra e mare, disseminato di ostacoli, che scorre in mezzo al traffico e insidie mortali, tra scorci ancora incantevoli e brutture spaventose. Ovunque le follie dell'abusivismo, la gestione scriteriata delle coste cementificate, ma anche i mali e le contraddizioni vecchie e nuove di centri popolosi e comunità che davanti al mare della storia, ai panorami mozzafiato e alle bellezze deturpate covano i germi di un'inquietudine distruttiva e livellatrice. A pochi chilometri dalla più famosa e famigerata Salerno-Reggio Calabria, questa lunga striscia di asfalto che unisce i centri più intensamente abitati della Calabria tirrenica, è oggi la traccia più fedele di una regione e di un paese irrisolto destinati a rincorrersi nello specchio infranto del meridione contemporaneo. Su questa stessa strada Minervino disegna le tappe di un viaggio pubblico e privato, insieme alla gente che percorre e abita questi luoghi di transito come fossero le borgate di una sola città alienata e invisibile. In mezzo a un paesaggio fragoroso e immobile che ogni giorno ribolle e appassisce.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
28 ottobre 2010
238 p., ill. , Brossura
9788860441799

Voce della critica

Mauro Minervino è un antropologo calabrese che vive a Paola e insegna a Catanzaro. In questo suo secondo lavoro narrativo parla della strada che percorre ogni giorno, la statale 18 che dà il titolo al libro. Sempre lo stesso percorso, sempre a guardare quello che c'è fuori, la meraviglia residua e l'orrore crescente del mondo esterno. Il libro è giocato su una sola nota: lo sgomento di fronte allo scempio del paesaggio che sta intorno a quella strada. Praticamente ogni frase torna sullo stesso punto, come per gettare acqua su un fuoco che non si spegne. Ho percorso quel tragitto alcune volte proprio insieme a Minervino. Mi sono fatto l'idea che ispezionando a caso un metro quadro di quel territorio c'è la quasi certezza di trovarsi di fronte a una miniatura del disordine, un disordine che non smette di approfondirsi. Oggi un antropologo non ha bisogno di andare lontano, basta girare nei dintorni della propria casa per trovarsi di fronte a un paesaggio anomalo. Il territorio come caso clinico, questo è il tema. Minervino con sdegno accorato ci dice che i calabresi stanno rovinando la Calabria e non è colpa solo dei mafiosi, ma di una mentalità diffusa nella stragrande maggioranza dei cittadini. Non ci sono storie in questo libro. Non ci sono personaggi che parlano, che esprimono pareri. L'autore ci riferisce le sue osservazioni fatte nel suo moto a luogo, da dietro il finestrino. È il libro di un voyeur del paesaggio. La Calabria che sfila sotto i suoi occhi è un corpo nudo e straziato, ingombro di case infilate in un rosario rotto. Non si dà la parola a nessuno. Non ci sono opinioni da raccogliere, non ci sono interviste che possano rivelare chissà cosa. Il referto è sotto gli occhi di tutti. Minervino ha scritto un libro che ci racconta un luogo tra i più devastati d'Italia. E lo fa non con lo spirito di chi viene da fuori, ma col coraggio di chi questo inferno lo attraversa ogni giorno, senza neppure la speranza calviniana di trovare nell'inferno ciò che inferno non è. So che avrebbe voluto intitolare il libro A sud di Gomorra. E sarebbe stato un titolo molto preciso. In effetti la statale 18 sembra la diretta prosecuzione di luoghi come Scampia o Ponticelli. In una nazione seria un lavoro del genere sarebbe molto discusso e sarebbe oggetto di riflessione anche per la politica. Questo è un alto esempio di letteratura civile, uno sguardo diretto e senza aloni, senza vaghezze, tutto proteso a far vedere un pezzo d'Italia che forse è la metafora dell'Italia intera. Dispiace che un libro coraggioso e percussivo, con uno stile atletico, poderoso, debba rimanere una questione per addetti ai lavori. Minervino non indugia sui dettagli, è sempre sbilanciato a illustrarci la bulimia cementizia che ha reso quella strada una sorta di città cantiere che occupa ogni spazio vuoto nel poco spazio che c'è tra il mare e la montagna. Il sud di cui si parla qui non è un sud povero. È però un sud che non legge, che non sa più stare insieme. Minervino viaggia da solo. Non ci concede divagazioni. Lo troviamo sempre alla guida e sempre pronto a farsi stupire dall'ubiquità del disastro, da questo perenne aerosol dello scempio. Questo è sicuramente il suo lavoro più compatto, quello che farebbe bene a leggere chi vuole capire il sud nei suoi punti più degradati. Un sud dove si importano mattoni e si esportano persone. Un sud che va sempre più ammucchiandosi ai bordi delle strade, incapace di restare fedele alle sue creste, ai suoi sentieri millenari. Franco Arminio

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore