L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Letto oggi, dopo più di dieci anni dalla pubblicazione, questo saggio di Giannini riesce a fare luce sulla situazione politica italiana odierna. La destra di governo del 2024 è pienamente figlia del IV governo Berlusconi e delle sue ricadute politiche, sociali, economiche. Cosa ha lasciato il ventennio (ad oggi trentennio) Berlusconiano se non populismo e derive postfasciste?
Il pregio dell'analisi di Giannini sta nell'aver tentato di capire il fenomeno Berlusconi al di là del suo immenso potere mediatico, già ampiamento discusso da altri, sviscerandone il modus operandi. Le analogie tra fascismo e destra di oggi, tra Berlusconi e Mussolini sono quanto mai attuali e calzanti alla situazione. Interessante il confronto operato poi con "intellettuali" filo-berlusconiani, in primis Ferrara. Giannini ogni tanto cerca di lasciare spazio a un cauto ottimismo, negando ad esempio che il berlusconismo sia peggiore del fascismo. L'innovazione, comunque, sta nell'aver capito, cosa che la sinistra non ha fatto, che Berlusconi non è affatto una parentesi della storia italiana ma ne è invece una triste evoluzione (si spera non conclusione).
Giannini cerca di spiegarci i motivi del “miracolo Berlusconi” ossia di come sia stato possibile che il Berlusconi Politico si perpetuasse per la terza volta raggiungendo la “perfezione” di un partito vicino al popolo, sensibile alle richieste dei deboli, lungimirante nella politica economica ma, soprattutto, legato intrinsecamente ad obiettivi personali inconciliabili con quanto detto prima. Il Telepopulismo latente genera il consenso incondizionato, influenzato da scelte di marketing politico generando una conduzione dello Stato stile aziendale e, ovvia conseguenza, la determinazione del popolo come dipendenti in tutto e per tutto. L’utilizzo della politica della paura è accompagnato da un decisionismo sfrontato come risposta alle lotte intestine della sinistra producenti confusione e instabilità, due fattori utilizzati ad arte dal Cavaliere per ergersi ad unica soluzione possibile e perseguibile contro il Comunismo. Il tremendo raffronto tra due percorsi storici che, pur percorrendo periodi e condizioni diverse, si ritrovano vicini nelle modalità e soprattutto nei risultati. Una volta il manganello, ora molto meno, la televisione ed i giornali uniti nella campagna di denigrazione di qualsiasi opposizione finalizzata alla beatificazione dei giusti..(quali?) per il conseguimento di quello che può essere considerato un vero e proprio regime..che ha di tutto tranne che del light.. La strenua lotta del “semplificatore” contro chi cerca di rendere incomprensibile la politica ai più, contro chi, altezzosamente, discute dei problemi nei salotti buoni e non per strada tra la gente, ma non contro chi cerca di ridurre il parlamento a semplice comparsa dimenticando che è l’unico strumento preposto a rappresentare i cittadini e capace di limitare l’azione governativa. Sorge spontanea una domanda: perché non dare sfogo all’anima “semplificatrice” spiegandoci QUESTO perché?
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore