L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Si tratta della prima raccolta completa in lingua italiana degli aforismi di Marshall McLuhan, un prezioso mosaico di oltre 800 frammenti che appare per la prima volta in tutto il suo splendore. All'interno delle pagine del libro, l'esteso e variopinto pensiero di McLuhan appare intensamente mobile, spesso incompiuto, a volte contraddittorio, mentre è intento a utilizzare iperboli e paradossi per disegnare immagini assolutamente affascinanti. Il volume è edito da Armando Editore, nella collana diretta dal prof. Abruzzese, e raccoglie citazioni che provengono soprattutto dalle principali opere di McLuhan. Ogni capitolo si apre con un meta-aforisma e propone i successivi pensieri raggruppati per temi (ad esempio, il denaro, il consumo, la moda, la pubblicità, la televisione, eccetera). Oggi, che tutti gli studiosi di comunicazione riconoscono il valore fondamentale delle tesi di McLuhan, è anche diffusa una forte attrazione per gli aforismi e le profezie del professore canadese. Uno dei motivi di questo fascino sta, senz'altro, nella concisione del genere e nella sua capacità di concentrare idee complesse in testi concentrati. Ma sicuramente c'è anche l'adattabilità di questi frammenti di conoscenza alle menti odierne, abituate da Google e da Wikipedia a pensare in maniera ipertestuale. Lo segnala Derrick de Kerckhove proprio nella postfazione che chiude il libro: "Oggi le persone trovano che le sequenze di frasi scollegate siano perfettamente accettabili come modalità di conoscenza. E utilizzano Google come un infinito ipertesto. McLuhan è perfetto per i nostri tempi, perché il suo stile è più adatto alla predisposizione mentale dei lettori di oggi che di quelli del suo tempo".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il volume, oltre 800 aforismi tratti dalle sue principali opere, ordinati per tema e distinti in quattro sezioni. Le sue teorie hanno innovato radicalmente lo studio dei mezzi di comunicazione, sviluppando un approccio di ricerca umanistico del tutto originale, ancora oggi al centro del dibattito accademico. I giochi di parole e il gusto per il paradosso che contraddistinguono i saggi del grande teorico sono qui proposti quali nuovi stimoli a entrare nel “mosaico McLuhan”, per cogliere l’enorme portata del suo pensiero.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore