L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sfregare questa lampada non farà apparire alcun genio ma porterà il lettore nell'universo dei buoni sentimenti, quelli dei giusti. In questa rilettura ho ritrovato tutte le tematiche di questo autore tanto amato, la lotta, la passione, l'amore e l'ambiente. Ma soprattutto ho incontrato di nuovo il vecchio che leggeva romanzi d'amore e mi sono ricordata di quell'amore nato anni fa tra le pagine di un libro usato acquistato per caso in un mercatino. Sono 12 racconti, alcuni molto brevi altri più intensi, in cui l'autore ripercorre le proprie esperienze di vita attraverso i protagonisti e i luoghi che essi visitano o abitano. Apparentemente diversi fra loro sono legati a un filo comune che si chiama rispetto, rispetto per la natura, per gli uomini, tutti. Quella voglia di farcela trovando la forza nel coraggio delle proprie idee e in quel romanticismo autentico per la vita, il coraggio di credere ancora ad un'umanità diversa, nonostante le brutture, nonostante le ingiustizie.
Dodici racconti che parlano del sud e dell’amore. Amore per una donna, per l’idea di giustizia e per la propria terra, offesa dai crimini di insulse guerre, come sono insulsi i governi che le generano. Apre la raccolta un breve scritto “Caffè Miramare” dedicato alla memoria di Nagib Mahfuz. L’io narrante incontra la proprietaria del locale, la bella greca protagonista del capolavoro del premio nobel egiziano, quando la pensione Miramar non esiste più. Un altro Hotel, chiamato Zeta, confinato tra le frontiere di Perù, Colombia e Brasile, e perciò minacciato dalla selva che avanza, racconta se stesso attraverso le avventure di alcuni suoi avventori nel tempo: il sauro proveniente dal Nilo, ingaggiato da un colonnello per rimpinguare con il proprio seme la specie dei coccodrilli locali, alquanto mingherlina e insignificante, fa continuamente cilecca e diventa lo zimbello del posto; due amanti adulteri, e molto umani, divisi dai pallettoni della gelosia; uno specchio che restituisce alla variegata umanità dell’Hotel l’immagine migliore di se stessa. Fa ritorno, tra i protagonisti di Sepulveda, e alla città di El Idilio, distrutta dalla guerra tra Perù e Ecuador, il vecchio che leggeva romanzi di amore : i sentimenti di amicizia e di fratellanza vincono sulla disperazione e la distruzione generando ancora una volta la speranza in chi è rimasto, nonostante tutto, nella terra che ama. L’albero che per caso è nato in terra australe e non si piega, nonostante i venti freddi che abbattono ogni forma vivente: è il simbolo, sembrerebbe di capire, di chi non si piega alla crudeltà del mondo, in un momento in cui sulla terra spirano venti di guerra e di razzismo. L'umanità descritta in questi racconti è in controtendenza con mode e idealtipi osannati dalla propaganda dei regimi mediatici che imperano da oriente a occidente: ancora una volta, le parole di Sepulveda risvegliano sentimenti e passioni che sembrano inaridirsi anche in chi, disperatamente, cerca di non uniformarsi.
Ci si sente trasportati in un mondo di confine che sembrerebbe esistere solo nell'immaginario e forse è davvero così. Solo Sepulveda riesce a trasportare la anche noi, con poche frasi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Con i suoi libri ci ha abituati a storie semplici ma di grandissimo impatto emotivo, a racconti che puntano diritti al cuore, che finiscono per fare assaporare, anche ai lettori più disinvolti o distaccati, le passioni, i valori e i sentimenti che danno senso e spessore alla vita. Non importa se siano nati da fantasia visionaria o da episodi realmente accaduti, le storie di Luis Sepùlveda, al di là delle epoche e dei luoghi in cui sono ambientate, ci trascinano in una dimensione senza tempo, una dimensione dell'anima, in cui le cose che più contano sono l'istinto, la passione, l'umanità, il gesto gratuito, senza alcun calcolo o tornaconto. Anche in questo libro, che raccoglie dodici nuovi racconti, lo scrittore cileno dissemina tra le pagine gli accenti di una laicissima e personale religiosità i cui valori principali sono l'amicizia, la compassione, l'impegno politico e sociale, l'amore in tutte le sue declinazioni: amore per il prossimo, per una donna, per la natura, per il viaggio, per una causa che può cambiarti per sempre la vita.
Dopo Le rose di Atacama, La frontiera scomparsa, Il potere dei sogni e altri successi internazionali, ecco ancora una galleria ricca di ricordi, piccole perle letterarie e personaggi unici. Tra questi segnaliamo il ritorno di una figura molto amata dai lettori di Sepùlveda, Antonio José Bolívar Proaño, il Vecchio, protagonista del delicato e indimenticabile romanzo "Il vecchio che leggeva romanzi d'amore". Legato da profonda amicizia agli indigeni shuar, che lo considerano uno di loro, il Vecchio ritorna al suo villaggio nella foresta distrutto in seguito alle ostilità tra Perù e Ecuador, e riporta la speranza in una rinascita.
Intensi anche gli altri racconti dell'antologia che si segnalano per la loro delicatezza ed eleganza narrativa e per l'intensità degli argomenti: dalla visione di una notte d'estate ad Alessandria d'Egitto, all'avventura del Turco, venditore ambulante in terre deserte e desolate, dalla delusione di un nano alla storia commovente del piccolo lustrascarpe, a cui una combriccola di amici restituisce la dignità e il guadagno della giornata, "lucidandosi l'anima" con un gesto di generosità, dettato dall'amore per la giustizia sociale.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore