Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Polemiche. 1947-1961 - Louis-Ferdinand Céline - copertina
Salvato in 31 liste dei desideri
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Polemiche. 1947-1961
12,50 €
12,50 €
Disp. immediata Disp. immediata (Solo una copia)
+ 6,00 € sped.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
12,50 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
12,50 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
12,35 €
Chiudi
Polemiche. 1947-1961 - Louis-Ferdinand Céline - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Perché Louis-Ferdinand Céline è stato forse lo scrittore più amato, aborrito e comunque discusso del Novecento? Dopo aver sorpreso ed esaltato i lettori con la straordinaria fantasmagoria verbale dei suoi romanzi d'esordio, che lo fecero assurgere a paladino degli indifesi e dei diseredati, Celine si invischiò, con i suoi pamphlet antisemiti e con il suo comportamento controverso durante la Seconda guerra mondiale, nel fango di una polemica dilagante. Ben presto gravò su di lui, da parte di una larga schiera di intellettuali francesi, l'accusa di razzismo e collaborazionismo filonazista. Le sette interviste raccolte in questo volume gettano luce su tutti gli aspetti del "caso Céline". In questi testi, estesi lungo un arco temporale che dall'immediato dopoguerra giunge fino all'anno di morte dell'autore, tutti i grandi temi della leggenda céliniana prendono corpo, segnati dall'eccezionale, straripante ricchezza verbale caratteristica dell'autore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
120 p., Brossura
9788860884428

Voce della critica

Le otto interviste contenute nel libro sono tratte dal ponderoso Cahier Céline n. 7. Le prime tre risalgono al periodo del durissimo esilio di Céline in Danimarca; le altre furono concesse dopo il rientro in Francia, nell'eremo di Meudon (molte altre ne esistono nei Cahiers n. 1 e n. 2). Céline si sfoga e anche vivacemente, con virulenza quasi pari a quella che ritroviamo nelle lettere al suo sostenitore americano, Milton Hindous, o all'editore Gallimard. Sono gli anni, del resto, di quella tarda narrativa (da Guignol's Band a Rigodon) in cui intercala continuamente al racconto riflessioni sempre acidissime con effetti da atrabiliare monologo interiore (determinante è la punteggiatura sospensiva ed esclamativa: per alcuni è questo il miglior Céline).
Se le interviste danesi sono forse meno polemiche è perché Céline, antieroe, sapeva, al momento giusto, rincantucciarsi di fronte al pericolo (era a un passo dall'estradizione e dal processo per collaborazionismo) e giocare di difensiva (chi non ricorda l'episodio tragicomico del Voyage au bout de la nuit in cui il dottor Bardamu, alter ego dello scrittore, riesce ad ammansire l'avversione di alcuni malintenzionati colonialisti attraverso strette di mano, discorsi patriottici e inviti al bar?).
Negli anni di Meudon, i riferimenti ai contemporanei si affilano: avendo sempre meno da perdere, Céline può di nuovo moltiplicare i nemici. È lo stesso meccanismo scattato al tempo del successo dei primi romanzi, il Voyage (1932) e Mort à credit (1936). Invece di fermarsi ai riconoscimenti piovutigli da queste due scioccanti apparizioni nel fermo panorama della clarté francese, Céline si incanaglisce nel genere del pamphlet, inizio d'ogni sua futura disgrazia: uno dopo l'altro ecco Mea Culpa (1936), Bagatelles pour un massacre (1937), L'Ecole des cadavres (1938) e Les Beaux draps (1941). Mai da allora ripubblicati (tranne la frenetica requisitoria antisovietica di Mea Culpa), rivelano tutti un climax ai limiti dell'espressionismo e una violenza verbale inusitata diretta contro troppi bersagli: ebrei, comunisti, America, pubblicità, democrazia, lingua inglese ("un francese pronunciato male"), francesi, tedeschi (i "Fritzous"), capitalismo, chiesa, industria culturale, scrittori, ecc. Si è avuto un bel difendere l'accanimento antisemita delle Bagatelles interpretandole come puro esercizio di stile o complessa metafora antiborghese: i tanti che non vollero spingersi oltre il senso letterale vi scorsero unicamente, come Léon Daudet, un "livre carnassier", pericoloso e tristemente profetico.
Più che incontrare il grande scrittore, alcuni intervistatori sembrano, per dirla con Céline, voler "stanare la belva" nei suoi non splendidi isolamenti; sono ben certi di riportarne in ogni caso qualcosa di sorprendente. E Céline non delude mai, il dono di traslare il parlato nello scritto (e viceversa), vanto delle sue teorie stilistiche, è messo felicemente a prova: le sue risposte (con iperboli, storpiamento di nomi, elencazioni, divagazioni) sembrano riprendere la dismisura dei pamphlet. Tra un'invettiva e un paradosso, i contenuti virano però verso la nuda, salvifica verità. Nei fatti, lo scrittore non ha mai fatto parte di alcuna associazione politica, né scritto su alcuna rivista collaborazionista (come fece per esempio Sartre, suo solerte accusatore). Anarchico d'indole, sarcastico verso guerre e militarismo (l'esperienza del primo conflitto lo aveva reso invalido al 75 per cento), messo al bando come autore dalla Germania hitleriana, Céline si smarca da ogni insinuazione di filonazismo e di antisemitismo rivendicando la non appartenenza a niente e a nessuno. Nella sua introduzione, Ernesto Ferrero parla di "amore deluso per gli uomini" (amore però inconfessato: l'orgogliosa parabola del Provocatore non esplicita tenerezze perdute: parte dai guasti).
"È degli uomini e di loro soltanto che bisogna aver paura, sempre" si legge difatti nelle prime pagine del Voyage, e sin nell'ultima intervista (a Francine Bloch, 1961) Céline indicherà nel circo romano lo spettacolo più appagante per quell'aborrito soggetto che è la folla ("Ciò che vorrebbe vedere sono delle uccisioni ben palpitanti, da vedere con i propri occhi"). Non c'è difatti consorzio umano nei suoi romanzi (eserciti e colonie, ospedali e condomini) di cui non snidi, con umorismo spesso deflagrante, cinismi, doppiezze, miserie, patetismi, cattiveria.
Le interviste (ben tradotte da Francesco Bruno) aggiungeranno via via un più elevatoconsesso: quello dei colleghi scrittori che non hanno speso una parola (e talvolta infierito) contro l'esule in disgrazia (è persino comprensibile: lo "stile métro" aveva imbiancato di colpo tante attardate e asciutte classicità post-voltairiane; ben sapeva Céline d'essere, dopo Proust, il gigante del secolo).
La gamma degli intervistatori è varia: a un estremo c'è il tono vagamente inquisitoriale e distante di François Nadaud; all'altro, il franco, toccante entusiasmo di François Gillois, pellegrino in Danimarca (esordio: "Quindici anni che aspettavo questo momento: esattamente dalla mia prima lettura del Viaggio"). Del colloquio con Francine Bloch, il più esteso e vivace, esiste anche una registrazione diffusa dalla Bibliothèque Nationale (la voce di Céline, tra esitante e fluviale, suona decisamente più acuta di come si potrebbe immaginarla).
Nel suo studio medico di Meudon (vocazione dichiarata: alleviare le sofferenze altrui), vestito da barbone, circondato da cani, gatti e volatili molto amati e protetti, il quasi timido individuo delle interviste era il medesimo che aveva scritto Bagatelle incendiarie contro il mondo e se stesso. Forse, appunto, per acre delusione d'amore.
Carlo Lauro

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Louis Ferdinand Céline

1894, Courbevoie (Seine - Francia)

Céline, Louis-Ferdinand Pseudonimo di Louis-Ferdinand Destouches, scrittore francese. Laureatosi in medicina, dal 1924 al 1928 viaggiò molto in qualità di medico e ricercatore; ritornato in Francia, entrò a far parte dell'équipe della clinica pubblica di Clichy, lavorando soprattutto per i poveri. Esordì sulla scena letteraria con Viaggio al termine della notte (1932), romanzo di disperato pessimismo e dall'eccezionale sperimentalismo linguistico e stilistico. Fecero seguito un'opera di impronta simile, Morte a credito (1936), e il pamphlet anticomunista intitolato Mea culpa (1936), scritto dopo un viaggio in Unione Sovietica. L'anno seguente fu pubblicato, suscitando grande scandalo, Bagatelle per un massacro (1937), il più violento di una...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore