Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il pollo di Newton. La scienza in cucina - Massimiano Bucchi - copertina
Il pollo di Newton. La scienza in cucina - Massimiano Bucchi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Il pollo di Newton. La scienza in cucina
9,08 €
-45% 16,50 €
9,08 € 16,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,50 € 9,08 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,50 € 9,08 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il pollo di Newton. La scienza in cucina - Massimiano Bucchi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Perché da un certo periodo storico in poi la scienza entra prepotentemente in cucina? Perché gli scienziati ricorrono spesso a immagini e similitudini prese di peso dal mondo culinario? Qual è il filo che lega esperimenti e ricette succulente? Perché il pollo occupa un posto così importante nell'immagine pubblica della scienza, da Bacone a Pasteur passando per Newton e gli illuministi? Tra esperimenti nei caffè, controversie sulla birra, ricette per la cioccolata custodite gelosamente come brevetti, un racconto ironico, e rigoroso sulle intersezioni tra scienza e cibo, tra gastronomia e ricerca, tra laboratorio e cucina.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
7 febbraio 2013
184 p., Brossura
9788860885890

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(8)
5
(5)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Veronica
Recensioni: 5/5

"Un libro sagace e divertente", A. Torno, Il Corriere della Sera. "Il piatto è ricco e gli ingredienti sfiziosi ? tanti, succulenti aneddoti ? un saggio articolato, proprio come un menu, che interroga la scienza sul bancone della cucina", C. Tagliabue, Il Sole 24 Ore. "Centosettanta pagine veloci e briose", M. Niola, La Repubblica. "Una miniera di curiosità", F. Battaglia, Panorama. "Il risultato è decisamente adatto a tutti i palati", M. Capocci, Le Scienze. "Un libro affascinante e pieno di storie avvincenti e inaspettate tra scienza e cucina", Helsingin Sanomat (principale quotidiano finlandese).

Leggi di più Leggi di meno
Daniela
Recensioni: 5/5

Gustosissimo...tra ricette e manicaretti si imparano un sacco di cose sul rapporto tra scienza e vita quotidiana..molto bella l'idea di costruire il libro come un menu

Leggi di più Leggi di meno
Leonardo
Recensioni: 5/5

Si imparano (divertendosi) un sacco di cose sulla scienza e il suo rapporto con la cucina...fantastica la storia di come il chimico Liebig sobillò le massaie contro medici e farmacisti..

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Massimiano Bucchi

Massimiano Bucchi è un docente di Sociologia della Scienza e di Comunicazione della Scienza presso l’Università di Trento ed è stato visiting professor in diverse università in Asia, Europa e Nord America. È inoltre collaboratore di "Repubblica" e direttore della rivista "Public Understanding of Science". Ha pubblicato saggi in riviste scientifiche quali "Nature and Science" ed è autore di libri pubblicati in Italia, Regno Unito, USA, Spagna, America Latina, Finlandia e Corea. I più recenti sono Il pollo di Newton. La scienza in cucina (Guanda, 2013), Il diavolo non gioca a dadi. Da Einstein a Hiroshima (eBook Rcs, 2015), Nature Immaginate. Immagini che hanno cambiato il nostro modo di vedere la natura (Aboca Edizioni 2015) e...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore