L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Due brevi racconti, brillanti, simpatici. Due truffatori cadono su una buccia di banane. Uno scrittore fallito inventa una macchina che elabora romanzi. In tutti e due i casi l'obbiettivo è far cassa senza grande fatica a scapito del prossimo.
Due racconti geniali! Due imbroglioni che approfitanno delle debolezze umane...uno verrà scoperto e pagherà mentre il secondo...fate attenzione potrebbe essere ancora in azione...
Uno splendido libro, di quelli che afferri quando stai per uscire di casa e ti porti nello zaino, per avere una cosa da leggere nei tempi morti della tua giornata e che, nel giro di poco, hai divorato. Non conosco ancora in modo completo la prosa di Roald Dahl, se non per la sua "Fabbrica del cioccolato" e qualche altra short novel, tipo "Il vicario, cari voi" (corredato come molti dei libri di Dahl, dalle belle illustrazioni di Quentin Blake). I suoi scritti sono caratterizzati da una graffiante ironia e dalla capacità, nello stesso tempo, di dire delle cose molto profonde, con il pregio che le sue narrazioni possono essere apprezzate da lettori di tutte le età. Il titolo di questo libricino è fallace, tuttavia: perchè il libro contiene, in verità, due racconti. Oltre a "Il libraio che imbrogliò l'Inghilterra", storia d'una geniale truffa mandata avanti - sino all'inevitabile passo falso - da una male assortita coppia ("Tanto va la gatta al lardo...), contiene l'assai più apprezzabile "Lo scrittore automatico", in cui uno scrittore frustrato perchè le sue opere vengono regolarmente rifiutate per la pubblicazione mette a punto una sorta di super-computer capace di comporre ogni sorta di racconto e poi anche di romanzo, miscelando abilmente generi, stili, lessico e financo target di riviste in cui far pubblicare lo scritto o di lettori. In questo secondo racconto, l'inganno non verrà mai scoperto: Mr Knipe - lo scrittore-inventore - e Mr Bohlen, il suo finanziatore, la faranno franca riuscendo nel loro intento sino alla realizzazione di traguardi sempre più ambiziosi, (il monopolio dell'editoria). E' decisamente una condanna feroce nei confronti di tutti quegli scrittori che si danno delle arie, ma anche dei critici e dei comitati di lettori delle case editrici: l'affermazione forte è che, ammesso e non concesso, che fosse possibile realizzare una simile macchina, il prodotto realizzato alla fine del processo sarebbe del tutto indistinguibile da quello partorito con fatica dalla mente di una singola persona.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Roald Dahl è un personaggio la cui vita, come peraltro è stato detto più volte, assomiglia a una storia. Orfano di padre a soli quattro anni, cresciuto in college severissimi, diventa da adulto un gigante di quasi due metri, sportivo e affascinante; gira il mondo per lavoro, fa il pilota della Raf durante la seconda guerra mondiale, sposa un'avvenente attrice di Hollywood e con lei ha cinque figli; quando uno di loro risulta essere malato di idrocefalia si associa a due amici e inventa una valvola speciale con cui riesce a curarlo (la valvola Wade-Dahl-Till, per l'appunto), quando la moglie rimane paralizzata ne organizza vittoriosamente la riabilitazione (episodio sul quale viene poi scritto un romanzo e girato un film); divorzia dopo trent'anni di matrimonio e sposa una donna di vent'anni più giovane. Accusato di misoginia, antisemitismo, tirchieria e, più in generale, di avere un carattere pieno di stranezze, è noto principalmente per i suoi libri per ragazzi (Il ggg, La fabbrica del cioccolato, Le streghe e molti altri), ma ha scritto anche "per adulti" (e, pura curiosità, ha perfino sceneggiato due dei film di 007). Ora Guanda ristampa nelle "Fenici tascabili" Il libraio che imbrogliò l'Inghilterra e Lo scrittore automatico, due racconti che vivono da molto tempo in coppia pur essendo stati scritti a trent'anni di distanza l'uno dall'altro. Per chi conosce soltanto il Dahl "da ragazzi" può essere per certi versi spiazzante leggere cose come "ogni volta che la chiamava 'micetta' lei sapeva che fremiti di concupiscenza si agitavano nel petto di Mr Buggage; e ovviamente anche altrove" o "il seno a pagnotta era arginato da una striscia di bikini scarlatto il cui pezzo inferiore appariva procacemente esiguo, forse di una misura di meno, sicché Mr Buggage scorgeva tracce di nera peluria all'apice dell'interno coscia"; ma superato lo spaesamento per la differenza di registro, subito ci si accorge che Dahl è sempre Dahl, che il protagonista del primo racconto assomiglia incredibilmente al protagonista di Gli sporcelli, che il secondo mette in scena il suo ben noto gusto per le macchine e le invenzioni e soprattutto che entrambi sono permeati dal suo proverbiale umorismo caustico. The Bookseller (titolo originale del primo racconto), sarebbe il titolo più adatto per entrambe le storie, dato che proprio di vendite di libri trattano; libri come merce tra le merci, prodotti per calcolo e opportunismo e venduti senza alcun riguardo per la loro qualità: riflessioni amare e per certi versi ingrate da parte di chi ha venduto tante copie dei suoi, tutt'altro che seriali e mediocri.
Sara Marconi
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore