L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Esperti di troppo. Il paradosso delle professioni disabilitanti [Paperback] Illich, Ivan and Bortoli, Bruno
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Qual è il ruolo degli esperti? Lo ho ben capito dopo aver letto questo testo illuminante in cui si analizza la funzione dei professionisti all’interno della società. Devo dire che questa lettura mi ha indotto ad una riflessione profonda e mi ha fatto comprendere molte cose.
Illich è il più profondo e lucido interprete della contemporaneità e del “futuro” che essa prospetta e prepara. E’ l’unico autore, insieme forse a McLuhan, che io conosca che “deve” essere letto da chi voglia cogliere il senso, il significato e le conseguenze della civiltà occidentale. L’unica sua pecca, forse, è che egli era ottimista: non aveva dubbi che l’Uomo avrebbe saputo prevedere e correggere l’insensata deriva verso cui siamo avviati. Oggi le sciagurate tendenze che egli coglieva nelle società occidentali si sono, contrariamente alle sue speranze, non solo rafforzate e saldamente radicate, ma si sono straordinariamente estese anche a quelle culture che ne erano ancora immuni: il “terzo mondo”. Leggete Illich! Tutto! E capirete perché non si può andare avanti su questa via, pena una totale disumanizzazione che né Orwell (1984), né Matrix, nessuna, anche la più apocalittica visione, sono riuscite a rappresentare in tutto il suo orrore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il lavoro di Illich e colleghi (Irving K. Zola, John McKnight, Jonathan Caplan e Harley Shaiken), apparso per la prima volta nel 1977 e qui riproposto in una nuova traduzione, riassume una delle tesi centrali della sua opera: le tecnologie e le istituzioni finiscono con il tradire gli scopi per cui sono state create.
Esperti e professionisti, detentori di saperi sempre più esclusivi e legittimati, acquisiscono il potere di definire i bisogni e le linee di sviluppo di una società, e di escludere chi non si attiene all'ortodossia che essi delineano. Le corporazioni di specialisti sono, nelle parole dell'autore, "radicate più profondamente di una burocrazia bizantina; più internazionali di una chiesa universale; più stabili di qualsiasi sindacato; dotate di più competenze che uno sciamano; con una presa ferma sopra le loro vittime più di qualsiasi mafia". In questa "era delle professioni disabilitanti", politici succubi di professori e professionisti rinunciano al loro potere di decidere, lasciando agli esperti non solo il compito di individuare i problemi e i temi in agenda, ma anche quello di tracciare le strategie e di definire le soluzioni.
Ma come si concretizza questa dominanza delle professioni? Il passaggio fondamentale è la legittimazione dell'élite degli esperti, che avviene spesso attraverso strumenti normativi che riconoscono loro l'autorità di intervenire in determinate sfere della vita sociale. In questo modo gli specialisti "acquisiscono il potere legale di creare il bisogno, che, in base alla legge, essi soli hanno poi il potere di soddisfare". Il continuo espandersi di questa dominanza fa sì che "in ogni ambito in cui possa essere immaginato un bisogno umano, queste nuove professioni, dominanti, autoritarie, monopolizzatrici, legalizzate e nello stesso disabilitanti sono divenute le depositarie esclusive del bene pubblico". E proprio in quest'azione accentratrice consiste la funzione disabilitante degli esperti. Porzioni sempre più vaste della vita sociale sfuggono al controllo della gente comune, che si trova costretta a delegare a professionisti funzioni (dal parto al cosiddetto lavoro di cura) che pure hanno accompagnato l'essere umano fin dalla sua comparsa sulla terra.
I saggi che fanno da corollario all'analisi di Illich mostrano queste dinamiche all'opera relativamente a quattro diverse categorie professionali (i medici, gli assistenti sociali, gli avvocati e i manager), ricostruendo uno scenario inquietante in cui le etichette di malato e sano divengono una forma di controllo sociale, la complessità dei corsi di vita viene ridotta a un insieme di carenze e colpe, e un lessico e un insieme di procedure incomprensibili si trasformano in "caricature della complessità". Non solo, il cittadino trasformato "in un cliente che deve essere salvato dagli esperti" viene privato in questo modo anche del potere di reagire al loro dominio. Potenti miti quali il progresso tecnologico, la qualità e la moda sostengono questa illusione.
Nella sua visione Illich lascia però uno spazio al cambiamento, e scorge i sintomi di un nascente scetticismo verso gli esperti, del ritorno a un'era di partecipazione in cui i bisogni siano definiti dal consenso comune, e dell'affermazione di una forma di "ethos post-professionale", che non consiste tanto nell'imparare a fare ciò che fanno gli esperti, quanto nel non accettarne la visione del mondo. La previsione circa l'imminente fine di quest'epoca di professioni disabilitanti può forse apparire, a oltre trent'anni di distanza, poco condivisibile. Nondimeno, la lucida analisi e la natura del tema trattato appaiono quanto mai attuali.
Sandro Busso
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore