Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Conversazioni sull'educazione - Zygmunt Bauman,Riccardo Mazzeo - copertina
Conversazioni sull'educazione - Zygmunt Bauman,Riccardo Mazzeo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 106 liste dei desideri
Conversazioni sull'educazione
Disponibile in 2 giorni lavorativi
13,00 €
13,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IL PAPIRO
13,00 € + 7,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
7,15 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IL PAPIRO
13,00 € + 7,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
7,15 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Conversazioni sull'educazione - Zygmunt Bauman,Riccardo Mazzeo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Qual è il ruolo dell'educazione in un tempo che ha smarrito una chiara visione del futuro e in cui l'idea di un modello unico e condiviso di umanità sembra essere il residuo di un'era ormai conclusa? Quale ruolo dovrebbero rivestire gli educatori ora che i giovani vivono una profonda incertezza rispetto al loro futuro, i progetti sono diventati più difficili, le norme tradizionali sono meno autorevoli e flussi sempre più cospicui di persone hanno creato comunità variegate in cui diverse culture si ritrovano a vivere vicine senza più essere unite dalla convinzione che l'altro verrà prima o poi assimilato alla "nostra" cultura? Posti di fronte alle sconcertanti caratteristiche del nostro mondo liquido moderno, molti giovani tendono a ritirarsi - in alcuni casi nella rete, in giochi e relazioni virtuali, in altri casi nell'anoressia, nella depressione, nell'abuso di alcol o droghe - nella speranza di proteggersi così da un universo oscuro e vorticoso, altri si lanciano in forme di comportamento più violento. In questo breve libro Zygmunt Bauman, qui in conversazione con Riccardo Mazzeo, riflette sulla situazione dei giovani d'oggi e sul ruolo dell'educazione e degli educatori.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
2 dicembre 2011
146 p., Brossura
9788861379565

Voce della critica

  Recita un antico proverbio cinese: "Quando pianti per un anno, pianta grano. Quando pianti per un decennio pianta alberi. Quando pianti per la vita, coltiva e educa persone". Il lungo termine, la cumulatività delle esperienze formative insieme alla loro direzionalità hanno tradizionalmente plasmato le pratiche educative. Ma la nostra epoca, segnata dall'egemonia del breve termine, dallo sgretolamento della durata e dal bisogno inarrestabile di novità, trasforma in modo radicale questo scenario. Nel secolo della velocità ogni cosa è valida solo "fino a nuovo avviso". Anche le pratiche educative finiscono per portare in profondità il segno di questi mutamenti. I colloqui tra Riccardo Mazzeo e Zygmunt Bauman in tema di educazione, intorno ai quali il libro prende forma, pongono questi processi al centro della riflessione, analizzandone le diverse declinazioni. Mentre si interrogano sulle loro conseguenze in rapporto al significato stesso di formazione riflettono sulle diseguaglianze sociali; sulle differenze e la comunicazione interculturale; sull'"indignazione" politica e la primavera araba; sul perverso modello di crescita economica in cui siamo immersi e sui saccheggi giovanili inglesi dell'estate 2011; sulla "glocalizzazione" e le sue conseguenze. In venti, brevi capitoli questi temi sono analizzati nel loro riferimento, diretto e indiretto, alle problematiche educative. L'ordine analitico è garantito dalla convinzione di fondo che guida le riflessioni di Bauman, sapientemente stimolate, nell'avvio di ogni nuovo colloquio/capitolo, dal suo interlocutore: in ultima analisi, se si ragiona di educazione, insieme al modo con cui i messaggi educativi sono trasmessi ciò che conta è soprattutto il contesto sociale al cui interno essi prendono forma. La cultura liquido-moderna che li avvolge e ci avvolge ha oggi sempre meno a che fare con l'impegno e sempre più con le discontinuità e la dimenticanza. Come conseguenza, anche le forme dell'apprendere sono destinate a mutare. Facendo riferimento al Gregory Bateson di Verso un'ecologia della mente (1972), Bauman porta la nostra attenzione sulla particolare sintonia fra l'apprendimento di carattere più elevato, il "terzo livello" di apprendimento, e il nostro spirito del tempo. Oggi, infatti, non si tratta più soltanto di "apprendere ad apprendere" (il deutero-apprendimento o apprendimento di secondo livello), una capacità grazie alle quali il soggetto del processo educativo è in grado di accostarsi in modo autonomo alle modificazioni delle conoscenze che via via si producono. Piuttosto, in una fase storica in cui i modelli di riferimento che hanno tradizionalmente orientato i saperi diventano obsoleti e le regole del gioco cambiano in corso d'opera, diventa sensato favorire modi radicalmente diversi di accostarsi ai processi educativi. Si tratta, ad esempio, di promuovere l'abilità dei discenti a non conformarsi, a innovare, a costruire cornici cognitive inedite, capaci di dare senso alle esperienze che si vanno accumulando, o anche, se necessario, a eliminare tout-court le cornici obsolete senza sostituirle. Potenzialmente, i modelli mentali devono potere essere rimessi in discussione in ogni momento. Bauman è netto al riguardo: l'insegnamento di queste abilità non deve essere considerato una distorsione del processo formativo (come lo stesso Bateson, solo qualche decennio fa, sembrava ritenere). Piuttosto, l'apprendimento di terzo livello si configura come viatico indispensabile per affrontare il paesaggio nebbioso al cui interno i giovani sono oggi costretti a muoversi. Il sistema educativo con cui essi si confrontano appare invece ancora sintonizzato su un mondo ormai in via di estinzione, e su forme di Bildung a quel mondo consonanti. In questo scenario, il rischio che le giovani generazioni corrono, non potendo disporre di strumenti di orientamento capaci di costruire una mappa adeguata del territorio sociale in cui si trovano a crescere, è di restare soffocate dalla fitta coltre di "nuovismi" incessantemente prodotti dal mercato dei consumi. Rendere intelligibile il contesto sociale (e, per ciò stesso, renderlo almeno in linea di principio, controllabile) implica dunque un'azione di contrasto del processo di crescente marginalizzazione, anche conoscitiva, a cui le giovani generazioni sembrano condannate. Nell'analisi di Bauman, questo è il senso della rivoluzione culturale a cui il sistema educativo è chiamato. Proprio perché le diseguaglianze crescono (di pari passo al "consumismo rampante"), il rischio di mobilità discendente dei giovani si fa più consistente e le loro aspettative verso il futuro decrescono, è necessario attingere alle risorse trasformative che il sistema educativo esistente pure possiede. Tanto è spietato nel mettere in luce le trappole sociali e culturali che l'attuale modello di crescita incessantemente produce, così il libro apre – come sempre accade nel caso delle riflessioni di Bauman – alla possibilità del cambiamento. Carmen Leccardi

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Zygmunt Bauman

1925, Poznan

Fuggito dalla Polonia in seguito all'invasione nazista, Zygmunt Bauman (Poznan 1925 - Leeds, Regno Unito 2017) dopo la guerra ritorna in patria e si laurea in sociologia a Varsavia. La sua dissertazione sul socialismo britannico, che per prima gli diede notorietà, nacque dalla sua permanenza alla London School of Economics. Ottimo conoscitore di Gramsci e di Simmel, dapprima marxista ortodosso, gli venne tolta la cattedra all'università in tempo di epurazioni, cioè nel 1968. Insegnò per un certo periodo all'università di Tel Aviv e poi a quella di Leeds.È il creatore del concetto di società "liquida": l'incertezza dei tempi moderni trasforma i cittadini in consumatori, smantellando ogni certezza conduce a una vita liquida...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi