Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sprechi. Il cibo che buttiamo, che distruggiamo, che potremmo utilizzare - Tristram Stuart - copertina
Sprechi. Il cibo che buttiamo, che distruggiamo, che potremmo utilizzare - Tristram Stuart - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Sprechi. Il cibo che buttiamo, che distruggiamo, che potremmo utilizzare
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
12,10 €
-45% 22,00 €
12,10 € 22,00 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 22,00 € 12,10 €
Vai alla scheda completa
F.E.N. Libreria
Spedizione Gratis
39,99 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 22,00 € 12,10 €
Vai alla scheda completa
F.E.N. Libreria
Spedizione Gratis
39,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
F.E.N. Libreria
Chiudi
ibs
Chiudi
Sprechi. Il cibo che buttiamo, che distruggiamo, che potremmo utilizzare - Tristram Stuart - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Irrazionale e insensato, lo spreco di cibo è ormai un problema assai diffuso e una priorità non più procrastinabile dell'agenda ambientale. Per la tutela dell'instabile ecosistema terrestre, ridurre gli sprechi è importante almeno quanto combattere l'effetto serra o salvaguardare la biodiversità. Tristram Stuart, ricercatore di Cambridge e anticonsumista sfegatato, con lo spreco di cibo si è voluto sporcare le mani, affrontando il tema da un punto di vista globale: per individuare l'origine di questo fenomeno planetario, l'autore ha viaggiato dall'Europa agli Stati Uniti, passando per la Russia e l'Asia centrale, e poi in Pakistan, India, Cina, Corea del Sud e Giappone.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
22 ottobre 2009
358 p., Brossura
9788861593794
Chiudi

Indice

Parte I – Beni deteriorabili
Liberi di mangiare - Supermercati - Le menzogne della produzione - Il mito della scadenza è servito - Consumatori che non consumano - La Terra e il clima: alcune conseguenze dello spreco sull’ambiente.
Parte II – Raccolti sperperati
Agricoltura: le patate hanno gli occhi - La pesca: le proporzioni dello spreco - La carne: buona la corata! - Muffa e tarme: lo spreco in una terra di fame - Le origini evolutive del surplus - Sommiamo il tutto e chiediamoci “Che cosa accadrebbe se…?”.
Parte III – Pecunia non olet
Ridurre: il cibo si mangia - Ridistribuire: gli spigolatori - Riciclare: compost e gas - Fratelli onnivori: noi e i maiali - Isole di speranza: Giappone, Taiwan, Corea del Sud - Piano d’azione: la strada per Eutrofia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore