Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Under 40. I giovani nella nuova narrativa italiana - Roberto Carnero - copertina
Under 40. I giovani nella nuova narrativa italiana - Roberto Carnero - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Under 40. I giovani nella nuova narrativa italiana
Disponibilità immediata
15,10 €
-5% 15,90 €
15,10 € 15,90 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,90 € 15,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,90 € 8,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,90 € 15,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,90 € 8,75 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Under 40. I giovani nella nuova narrativa italiana - Roberto Carnero - copertina

Descrizione


Cosa è successo nella narrativa italiana negli ultimi trent'anni? Cosa hanno raccontato i giovani autori e, in generale, i narratori esordienti, di epoca in epoca, di decennio in decennio? E come hanno rappresentato l'evoluzione della vita italiana? Da Porci con le ali (1976) di Marco Lombardo Radice e Lidia Ravera, considerato l'archetipo del genere "scritture giovanili", a Boccalone (1979) di Enrico Palandri, Altri libertini (1980) di Pier Vittorio Tondelli, Treno di panna (1981) di Andrea De Carlo, per proseguire, negli anni novanta, con i libri di Silvia Ballestra, Enrico Brizzi, Giuseppe Culicchia, fino ad arrivare ai casi più recenti di Melissa P., Federico Moccia e Paolo Giordano, premiati da uno straordinario successo di pubblico, scorre una linea frastagliata e vitale, che ha per protagonisti scrittori giovani i quali, spesso, parlano di giovani e dei problemi del loro mondo. Roberto Carnero, in un percorso ricco di suggestioni nuove, ricostruisce per ogni opera non solo i retroscena sociali, ma le strategie narrative, gli aspetti stilistici e il senso profondo di scelte linguistiche destinate a mutare radicalmente il paesaggio letterario italiano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
9 settembre 2010
Libro universitario
144 p., Brossura
9788861593886

Conosci l'autore

Roberto Carnero

 Roberto Carnero insegna Letteratura italiana all’Università diBologna, presso il Dipartimento di Interpretazionee Traduzione (Campus di Forlì). Criticoletterario ed editorialista per varie testate, tra cui“Avvenire”, “Il Piccolo” e “Famiglia Cristiana”,per Bompiani è autore dei saggi Pasolini. Morire per le idee, Il bel viaggio.Insegnare letteratura alla Generazione Z e Lo scrittore giovane.Pier Vittorio Tondelli e la nuova narrativa italiana. Presso GiuntiTVP - Treccani ha pubblicato con Giuseppe Iannaccone unafortunata storia e antologia della letteratura italiana per le scuolesuperiori, la cui nuova editio maior si intitola Il magnifico viaggio.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore