L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,50 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Il giovane Emanuele Campiglio, dopo un dottorato di ricerca in economia politica, lavora come ricercatore a Londra dove si occupa da tempo di tematiche di cooperazione, economia ambientale ed ecologica.
Già in passato si era interessato a problematiche collegate alla crescita, allo sviluppo e alla sostenibilità e le sue considerazioni erano poi confluite in un libro pubblicato nel 2010. Il testo, dal titolo Con il mondo sulle spalle, voleva essere un aiuto per la diffusione di una maggiore conoscenza su questioni fondamentali come l’utilizzo delle risorse, il cambiamento climatico e la green economy.
A distanza di due anni da quel libro, Campiglio ritorna sull’argomento con un lavoro che intende delineare le caratteristiche di una nuova economia, basata sempre di più sul rispetto dell’individuo e di ciò che lo circonda.
L’economia buona è un testo agile e scorrevole, che affronta in modo profondo e allo stesso tempo divulgativo il problema della “questione economica”, non più appannaggio soltanto dei professionisti e cultori, ma tematica aperta a tutti. Alla base l’idea rivoluzionaria che chiunque può partecipare con la propria osservazione alla formazione dell’opinione pubblica. Oggi, infatti, con gli innumerevoli strumenti digitali che si hanno a disposizione, è molto semplice accedere alle informazioni in autonomia e farsi un’idea personale di quale sia il modello di società più giusto da seguire.
Il libro vuol essere uno strumento efficace per approfondire questioni che ci possono sembrare rilevanti: la scoperta delle cause di un cattivo sistema economico, la conoscenza dei danni che uno sbilanciato rapporto tra economia, risorse e ambiente può comportare, ed infine fornirci anche la strada giusta da imboccare per uscire da un periodo economico molto critico com’è quello che stiamo vivendo.
Questo volume propone un’analisi del dibattito contemporaneo attraverso un linguaggio semplice, lineare e ricco di esempi che aiuta il lettore nella comprensione del testo. Con l’esposizione di fatti e teorie l’autore rende la materia accessibile anche ad un pubblico non specialista o che si avvicina per la prima volta all’argomento, come quello delle giovani generazioni.
È interessante notare che il dibattito viene alimentato da un giovane economista che però sviluppa teorie di notevole spessore e tutt’altro che ingenue.
Diviso in piccoli capitoli, ognuno dei quali affronta l’argomento secondo chiavi interpretative diverse, L’economia buona ha come fine la costruzione di un sistema economico alternativo, capace di assicurare una prosperità diffusa e allo stesso tempo di assicurare i limiti imposti dall’ambiente. Per far ciò bisogna delineare i tratti di quello che Campiglio chiama “Grande transizione” ovvero «un processo condiviso di riorganizzazione della libertà che coinvolga le comunità, l’ambiente, le norme sociali, la cultura e naturalmente l’economia». In poche parole deve essere un sistema in grado di coinvolgere la società in tutte le sue articolazioni.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore