L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'intento di Marchesini era, assai probabilmente, di scrivere un pamphlet sulla massificazione della poesia, su una produzione che fra libri e apparizioni in blog è diventata debordante, e in questo mi può anche trovare d'accordo, perché la quantità, specie se eccessiva, presuppone una limitata qualità. In pratica tanti o quasi tutti scrivono poesie, ma senz'altro pochi sono i poeti. Io ho acquistato questo libro proprio per avere una visuale sullo stato di quest'arte nell'epoca attuale, ma non pensavo di trovarmi di fronte a uno scritto che, anziché rendere consapevoli della situazione, finisce con l'essere, con l'ermeticità delle sue espressioni, un qualche cosa che esula dalla più ampia diffusione affinché i più possano comprendere ciò che va e ciò che non va. Lo dico fuori dai denti: Marchesini non ha reso un servizio alla poesia, perché i concetti si possono esporre anche in modo normalmente comprensibile. Ora, se Marchesini vuol portare avanti un discorso per pochi eletti, nulla gli può essere imputato se non il fatto che chi ha speso Euro 14,90 per questo libro resta a dir poco basito a fronte di un linguaggio che dovrebbe fare chiarezza e che invece assume le ambiguità di certe profezie. Comprendo che certi argomenti non possano essere alla portata del profano assoluto, ma se uno che non è un neofita della materia trova difficile interpretare le parole, questo vuol dire che l'autore o non ha le idee ben chiare, o vuole che le stesse siano portate a pochi destinatari; in tal modo, però, viene meno la funzione del pamphlet, che, per quanto mi riguarda, sconsiglio di leggere. Infatti, spendereste il prezzo del libro senza aver in cambio se non una vaga e confusa idea.
nessun libro di critica è stato più atteso di questo, almeno negli ultimi 15 anni, opinione personalissima: è stupendo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore