Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La morsa. Le vere ragioni della crisi mondiale - Loretta Napoleoni - copertina
La morsa. Le vere ragioni della crisi mondiale - Loretta Napoleoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La morsa. Le vere ragioni della crisi mondiale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,60 €
13,60 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Quarto Stato
Spedizione 5,00 €
13,60 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,60 € 7,48 €
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Quarto Stato
Spedizione 5,00 €
13,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,60 € 7,48 €
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Quarto Stato
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libreria Trippini Sergio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La morsa. Le vere ragioni della crisi mondiale - Loretta Napoleoni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La compravendita del rischio, come se il rischio fosse un bene economico da vendere e da comprare. Un patrimonio di anni buttato via. Cifre da capogiro. Ma invece di azzerare il rischio, i governi lo spostano dal settore privato a quello pubblico, caricandolo sulle nostre spalle. Ancora una volta la verità ci viene negata. E siamo ingannati: come è successo per la guerra al terrorismo che ha alimentato le nostre paure e dissanguato le casse degli Stati Uniti, mentre la finanza islamica è ben florida e aiuta il diffondersi del fondamentalismo sulle macerie dell'impero comunista. La crisi economica è l'effetto dell'11 settembre e delle guerre che ne sono seguite. Inutili. Nessuno ha il coraggio di dirlo. Ma è a tutti chiaro che niente sarà come prima. Non è la fine del mondo, ma di un mondo. Malgrado tutto, possiamo esercitarci a immaginare un altro futuro. Più nostro.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Quarto Stato
Libreria Quarto Stato Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2009
23 aprile 2009
186 p., Brossura
9788861900790

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(8)
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(2)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

andrewtancredi
Recensioni: 1/5

E' certo ormai che leggere la Napoleoni non porta da nessuna parte. L'Economia è scritta su altre pagine.

Leggi di più Leggi di meno
Roberto Caluri
Recensioni: 2/5

Troppa enfasi sulla finanza islamica in questo libro in una forzata dicotomia fra finanza occidentale e finanza islamica. Si tratta indubbiamente di un fenomeno importante e in crescita con caratteristiche interessanti (dalle obbligazioni sukuk, all'abolizione del riba e al legame indissolubile con l'economia reale).Tuttavia come giustamente ricordato dall'autrice solamente nel 2030 la finanza islamica controllera il 4 per cento dell'economia ( i musulmani nel mondo sono oltre un miliardo... sembra una naturale conseguenza e anzi questa percentuale rimane bassa). L'abolizione del riba (il tasso di interesse, denaro che genera altro denaro) rimane una vecchia questione. Tutta l'economia occidentale si fonda sul tasso di interesse e sul central banking... Anche San Tommaso e i domenicani erano contrari al denaro che crea altro denaro... al tasso di interesse... al "riba"... Il libro apre gli occhi sugli inganni della guerra al terrorismo (a chi non li avesse ancora aperti).. sui suoi costi... sul collasso dell'economia americana... sulla follia dei derivati della finanza... dei mortgages mutui subprime rivenduti sui mercati finanziari che potevano aumentare di valore solo se gli immobili fossero aumentati di valore e se i tassi di interesse fossero rimasti bassi... Un libro che fa capire che il mondo sembra essere governato o da folli ingordi incapaci e sciocchi o da criminali che stanno creando il caos distruggendo economie solide e l'economia reale.

Leggi di più Leggi di meno
claudio
Recensioni: 5/5

Eccellente lavoro di Loretta Napoleoni, che conferma in questo libro la sua meritata statura di analista. Scritto oltretutto in maniera piana, tranquilla, con termini alla portata di tutti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(2)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Loretta Napoleoni

1955, Roma

Loretta Napoleoni è tra i massimi esperti mondiali di terrorismo.È stata borsista Fulbright alla Paul H. Nitze School of Advanced International Studies (SAIS) The John Hopkins University; borsista Rotary presso la London School of Economics. Tra i suoi titoli accademici ci sono un MPhil in terrorismo alla LSE, un Master in relazioni internazionali ed economia presso la SAIS e un dottorato in Scienze economiche all’Università di Roma “La Sapienza”. Neolaureata ha lavorato con il Fondo Monetario al progetto di convertibilità del Fiorino ungherese, diventato poi il canovaccio per la convertibilità del rublo. Durante gli anni ’80  e ’90 ha lavorato come economista nella City di Londra e negli Stati Uniti per banche ed organizzazioni...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore