Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Grazie. Ecco perché senza gli immigrati saremmo perduti - Riccardo Staglianò - copertina
Grazie. Ecco perché senza gli immigrati saremmo perduti - Riccardo Staglianò - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Grazie. Ecco perché senza gli immigrati saremmo perduti
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
14,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Cartarum
7,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
IL PAPIRO
7,30 € + 7,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
14,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
7,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
IL PAPIRO
7,30 € + 7,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Grazie. Ecco perché senza gli immigrati saremmo perduti - Riccardo Staglianò - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Provate a depennare questi nomi: Ibrahimovic, Kakà, Milito, Trezeguet, Pato, Mutu, Crespo, Zanetti, Lavezzi... Immaginate che dalla prossima partita nessuno di loro scenda in campo. Sarebbe un disastro. Oggi su 933 calciatori della serie A ben 322 sono stranieri. Un esempio da solo rivelatore. La realtà è che senza gli immigrati (compresi i clandestini) tutta l'Italia andrebbe a rotoli. Quasi il IO per cento del Pil italiano arriva dagli immigrati, una famiglia su dieci dipende da una badante straniera. Anche la Chiesa, anche gli ospedali. In Trentino, nella Val di Non, le mele le raccolgono i senegalesi, in Veneto i nigerini conciano le pelli per la preparazione dei giubbotti destinati a Hollywood, a Vedelago, nel cuore del leghismo veneto, sono loro ad assicurare il 90 per cento di riciclaggio dei rifiuti. A Reggio Emilia i facchini sono per lo più indiani, in Campania i sikh allevano le bufale, in Sicilia, senza i pescatori tunisini, la flotta di Mazara del Vallo non prenderebbe il mare. E i camionisti? Nel Nordest i due terzi sono albanesi e romeni, nessun italiano è capace di fare i loro turni. E chi terrebbe i nostri vecchi e i nostri bambini? E gli uffici chi li pulirebbe? E il pacco da consegnare? Gli immigrati non vengono a rubarci il lavoro ma a fare i mestieri che noi rifiutiamo. Basta raccontare una giornata di lavoro in italia per verificare che cosa realmente succede. Da nord a sud."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
224 p., Brossura
9788861900868

Voce della critica

Ventiquattro ore riempiono una giornata e conducono in un viaggio tra quanti, notte e giorno, rendono possibile la nostra vita. Riccardo Staglianò usa il pretesto dello scorrere delle ore per raccontare chi sono, cosa fanno, quanto faticano i circa cinque milioni di immigrati che vivono in Italia. Vivono, producono, lavorano e scompaiono in un cono d'ombra che il discorso pubblico, e la politica, non vogliono farci vedere.
Non è un bel periodo per essere immigrati in Italia, dice Staglianò. Gli immigrati sono i primi a pagare il prezzo della crisi economica, guadagnano meno, sono tormentati da una burocrazia e da una normativa che, con "cattivismo" insensato, mette balzelli, non rispetta i termini di legge, introduce punti e test senza investire risorse e politiche pubbliche. Non è facile esserlo soprattutto fuori dagli orari di lavoro: quando gli immigrati smettono di "essere utili" per tornare a essere persone che vogliono pregare, stare insieme, cantare, passeggiare. Vivere le città e assolvere a quei bisogni primari che caratterizzano gli esseri umani: comunicare, socializzare, innamorarsi, provare nostalgia. Nel furore di questi tempi fioccano ordinanze, si innescano dibattiti feroci, si alzano muri che impediscono di vedere le cose come stanno: costruire convivenza e coesione tra diversi è un compito difficile e faticoso, che la politica ha il dovere e la responsabilità di governare e di non usare per scatenare istinti furibondi. Ci si scontra non tra destra e sinistra, ma "tra negazionisti e occhioapertisti", tra chi semplicemente nega e rifiuta l'idea di una società plurale e multiculturale e quelli che ritengono vitale, ineludibile e necessaria per il futuro dell'Italia l'esistenza di nuovi cittadini. Il declino demografico, la crisi economica, l'invecchiamento della popolazione rendono necessario e positivo l'apporto di popolazioni giovani, attive, con un tasso di natalità superiore a quello autoctono.
Staglianò contribuisce a superare il furore miope del dibattito pubblico sull'immigrazione scegliendo di non parlare di valori, di etica, bensì di portafoglio. Il più vile e concretissimo stimolo che dovrebbe spingere anche i più riottosi a rendersi conto che senza gli immigrati, semplicemente, non ce la possiamo fare.
All'una di notte parte il viaggio con la categoria più nota, e umiliata: le badanti, "agenti di un welfare privato" spesso costrette a una sorta di vita da "arresti domiciliari": circa un terzo di loro assiste anziani e malati ventiquattro ore al giorno, sei o sette giorni su sette. Donne che consentono ad altre donne – noi – di lavorare, amare, vivere, uscire di casa, coltivare interessi e relazioni.
Si prosegue con i pescatori di Mazara del Vallo, che escono in piena notte e buttano le reti in un Mediterraneo che sempre più spesso diventa la tomba di loro connazionali. I camionisti, soprattutto dell'Est, affollano le autostrade di notte a bordo di camion che non sono loro: sfruttati, pagati poco, costretti a orari che mettono in pericolo la loro e la nostra vita.
Le bufale della Campania e le vacche emiliane vengono munte dai sikh, unici immigrati inseguiti dallo stigma positivo perché si pensa che, in quanto indiani, abbiano più sensibilità con i bovini. E non si considera che sono i vegetariani indù, e non i sikh, a ritenere sacra la vacca. Poco importa: Punjab-Italia spesso è lo scenario che si intravede nella pianura emiliana o in quella campana. Senza il loro lavoro, spesso clandestino, non gratteremmo nulla sulla pasta e non mangeremmo la pizza margherita.
Quando entriamo in ufficio o a scuola troviamo i cestini svuotati, le scrivanie riordinate: sono entrati in servizio all'alba gli addetti delle pulizie che, in virtù di tagli e appalti al massimo ribasso, adesso hanno 75 minuti in meno di un tempo per fare lo stesso lavoro.
Poi ci sono le colf che rigovernano le nostre case, le baby sitter che vanno a prendere i bambini a scuola. I raccoglitori di mele in Trentino, di carciofi, pomodori, arance nel Sud: Rosarno è l'esempio più atroce dell'intreccio tra malavita organizzata, sfruttamento e nuovo schiavismo.
Si entra nelle cave di pietra e si trovano cinesi, nelle concerie del Nord-Est ci sono i nigerini e marocchini, nei cantieri navali si parlano tutte le lingue del mondo, nei retrobottega dei ristoranti ci sono egiziani, bangladeshi, pakistani. Se si va a messa si trovano ormai preti e suore di ogni colore: anche la crisi delle vocazioni attinge a piene mani dal resto del mondo.
Le lancette sull'orologio avanzano e a ogni ora si apre uno squarcio sulle condizioni, spesso feroci e faticose, di milioni di persone senza le quali nessuno di noi sarebbe in grado, anche indirettamente, di sopravvivere. Allo scoccare della mezzanotte, le strade si riempiono delle ragazze giovanissime con cui milioni di clienti all'anno passano qualche minuto di sesso frettoloso senza chiedersi se dietro quelle storie c'è libertà o costrizione violenta e atroce.
Sfruttamento, condizioni di lavoro al limite del sopportabile, scarsissima possibilità di prendere l'ascensore sociale che consente di migliorare le proprie condizioni di vita, una legge che rende ancora più difficile farcela e stabilizzarsi. E un discorso pubblico che parla di loro come fossero invisibili, assenti, non integrabili. Nel ringraziare Staglianò, e i cinque milioni di immigrati in Italia, è fondamentale ricordarci che parlare di integrazione non è parlare degli altri. È parlare di noi: della nostra capacità di costruire coesione e inclusione rispettando quei principi fondamentali che ci dovrebbero connotare come comunità civile: uguaglianza, giustizia, solidarietà. Senza di loro, e senza questi principi, siamo fuori dalla storia.
Ilda Curti

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Riccardo Staglianò

1969, Viareggio

Giornalista de «la Repubblica», ha iniziato la sua carriera come corrispondente da New York per il mensile «Reset», ha poi lavorato al «Corriere della Sera» e oggi scrive inchieste e reportage per «il Venerdì» dall’Italia e dall’estero. Da quasi dieci anni insegna nuovi media alla Terza università di Roma. Nel 2001 ha vinto il Premio Ischia di Giornalismo, sezione giovani. È autore di vari libri sull’impatto di internet sulla società, di Bill Gates. Una biografia non autorizzata (Feltrinelli, 2000), Cattive azioni. Come analisti e banche d’affari hanno creato e fatto sparire il tesoro della new economy (Editori Riuniti, 2002) e L’impero dei falsi (Laterza, 2006) sul traffico di merci contraffatte...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore