L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Rastello esplora il “cuore di tenebra” di tutto il mondo fatto di persone e associazioni che operano nel sociale, mondo in cui lui stesso vanta una lunga esperienza. Fare il male per fare il bene, pare essere la missione principale. Oppure, per attuare il bene tutto è lecito. Dietro discorsi moralistici e beneficienza si nasconde un sottobosco fatto di finanziamenti poco trasparenti, indottrinamento settario, manipolazione delle menti ed espulsione dei diversamente (o autonomamente) pensanti. Un romanzo che fortunatamente utilizza un registro universalistico, perché se utilizzasse quello del reportage sarebbe poco diverso e finirebbe per attirare attenzioni pericolose, basterebbe cambiare i nomi e qualche personaggio (forse). La sua forza è quella di andare oltre i riferimenti concreti (che, per chi ci è passato, ci sono, e sono precisissimi) e di parlare a tutto l’universo del sociale. E al suo cuore di tenebra. Un romanzo che rileggo sempre con gratitudine.
Né romanzo né saggio, oppure si potrebbe dire con i difetti di entrambe le forme letterarie. Più che un libro feroce direi proprio cinico, quasi cattivo. Va bene la denuncia (indiretta certo, anche se è stato fin troppo facile capire di chi si trattasse) ma si poteva farla con una buona dose di ironia ed evitando magari quelle volgarità inutile nella parte finale. Più che un finale alla Dostoevskij direi un finale alla Tarantino. E poi non mi è piaciuta la definizione dei personaggi e delle loro azioni/motivazioni: da dove vengono, cosa fanno e perché? Insomma, pessimo libro a mio parere, pur con le buone intenzioni di denuncia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un romanzo vero e spietato. Con un finale alla Dostoevskij.
I Buoni lottano per salvare il mondo. Le loro crociate si chiamano «progetti», il loro dio è la legalità. A guidarli c’è don Silvano. Lui è l’uomo santo con il maglione consumato e lo sguardo sofferente che predica sulla strada e nel palazzo, vicino agli ultimi e ai politici, alle rockstar, ai galeotti e ai magistrati.
È nel suo tempio che approda Aza, ragazzina dei cunicoli, esile e fortissima, scampata a un passato di fogna e violenza con la forza dell’ambizione: a lei Silvano onnipotente ha concesso una lingua nuova, una casa, una carriera, persino un amore. Le ha dato la vita. Pazienza allora se il tempio è cartongesso, se la lotta è solo nei toni con cui si pronunciano parole di conciliazione: Aza dovrà tenere stretta la corda che la lega a don Silvano fino a scorticarsi le mani. Anche quando, attorno, ogni cosa comincia a precipitare.
Luca Rastello ha scritto un romanzo lucidissimo e feroce, capace di mettere a fuoco ciò che è sotto i nostri occhi e che pure – per negligenza o istinto di conservazione–non vogliamo vedere. Ma non c’è retorica che possa reggere alla verità della letteratura. E a sentirci scoperti, alla fine, siamo noi: il nostro bisogno di convivere con il male fingendo di combatterlo, la necessità di accettare un mondo che ci stritola, abitandolo sotto anestesia.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore