L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un lavoro che vede l'eccellenza qualitativa farsi tramite, accessorio, mezzo per trasmettere un messaggio, una necessità di evoluzione mentale divenuta ormai imprescindibile. Interessante rassegna di una tragedia vista dai molteplici ruoli nella vita dell'uomo.
Quaranta diverse storie che ci illustrano lo schifo di realtà in cui viviamo. Come Laura Costantini, una dei quaranta, scrisse personalmente sul mio libro "una lettura dolorosa ma necessaria"...per cambiare le cose!
Marilù Oliva, scrittrice bolognese, si è fatta portavoce della ormai indifferibile esigenza di sensibilizzare la pubblica opinione, onde porre fine ai ripetuti femminicidi, coinvolgendo altri 39 narratori, e curando l'edizione per Elliot di un'antologia di trentotto racconti che hanno per tema la violenza sulle donne. Sebbene molti racconti finiscano con l'essere ripetitivi, ce ne sono alcuni, la cui idea e realizzazione presentano originalità che non possono non passare inosservate e che conferiscono valore a questo libro. Mi riferisco a Chiara, di Andrea Cotti, un interrogatorio di un uomo che ha ucciso la moglie in stato interessante, in cui si passa dal freddo rigore procedurale all'emozione di un Pubblico Ministero donna che pure lei è incinta. La scrittura è misurata, mai enfatica, composta con un tono di distacco che non solo non banalizza, ma che accresce la valenza di una trama che ha una sua spiccata originalità. Di grande effetto poi, nella testimonianza "postuma" della vittima, è Pensieri sull'acqua, di Andrea Novelli e Gianpaolo Zarini; ben scritto, appare come un flash back nel flash back, ma senza che ci siano cadute e appesantimenti in quella che finisce con il diventare una bella prova di stile. Che dire, poi, di Ciao mamma, di Marco Proietti Mancini? E' l'allucinante resoconto della violenza sessuale subita da due donne, poi brutalmente uccise, raccontata in prima persona da una delle vittime, come una lettera di addio alla mamma; sa alternare momenti brutali ad altri toccanti, in un raro e perfetto equilibrio. E poi c'è un racconto che è quello che più mi ha colpito per l'originalità, per le felici intuizioni e perché l'autore ha saputo evitare inutili retoriche, tanto che, pur non essendo strappalacrime, muove a una sofferta commozione. Il brano s'intitola Lettera a Laura, di Milvia Comastri, una lettera mai spedita, uno sfogo di chi l'ha stilata per un'amica che ha lasciato, pure lei vittima di un uomo, questo nostro mondo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore