L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bellissimo. Raccontare la Sardegna e la sardità non è facile, Nemus riesce ad esaltare le tradizioni senza elevare a divinità la "balentia" e ridendo bonariamente dell'indipendentismo. I personaggi tutti ben delineati anche nelle sfumature.
'La verità è sempre eretica e potenzialmente rivoluzionaria'. Questo è un libro che vale assolutamente la pena di leggere. E' appunto un libro eretico e potenzialmente rivoluzionario come eretiche e potenzialmente rivoluzionarie sono le voci dei protagonisti Mattia e Gesuino, due bambini sardi 'di quelli che non piangono mai', e dei vari personaggi che gravitano attorno a queste due figure, personaggi intrisi di un'umanità rurale ma allo stesso tempo universale. E' la Sardegna però la vera Voce narrante, Madre benevola ma allo stesso tempo matrigna che dà e toglie, come le onde del mare o i soffi del Maestrale. 'La teologia del Cinghiale' e tutto questo ed ancor di più, è un dolcissimo inno all'infanzia, all'amicizia e alla potenza dei legami. Gesuino Nemus (eteronimo di Mattia Locci, classe 1958) ha creato una favola nera, una 'favolaccia' talmente intensa e delicata da rendere a parere mio questo romanzo uno dei migliori romanzi italiani scritti negli ultimi anni. Da leggere assolutamente.
"La teologia del cinghiale", esordio di Nemus, potrebbe essere racchiuso tutto qui. Non è solo la storia dell'amicizia tra due esseri diversi, particolari, ma anche una storia di sotterfugi e di segreti taciuti per troppo tempo. Da un lato Matteo, bambino molto intelligente e figlio di un latitante, dall'altro lato Gesuino Nemus, autore e protagonista, è molto silenzioso e problematico. Ciò che colpisce di questo romanzo è la tecnica, lo stile, la trama particolarmente originale che non abbandona il lettore fino alle ultime pagine. Una vicenda in cui gli omicidi hanno luogo in una Sardegna divisa tra modernità e tradizione che avvolge il lettore nei suoi sapori, nella sua magia e lo conduce attraverso una terra che stupisce e arde più che mai.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore