Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
La letteratura al tempo di Facebook. Scrivere, leggere e insegnare storie da Omero al web 2.0
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
16,80 €
16,80 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Infinito
Spedizione 3,99 €
16,80 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Infinito
Spedizione 3,99 €
16,80 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Infinito
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
ibs
Chiudi
La letteratura al tempo di Facebook. Scrivere, leggere e insegnare storie da Omero al web 2.0 - Trifone Gargano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
letteratura al tempo di Facebook. Scrivere, leggere e insegnare storie da Omero al web 2.0

Descrizione


Il libro offre suggerimenti e indicazioni per l'utilizzo di Internet, dei social network e dei videogiochi nei processi di insegnamento/apprendimento della lingua e della letteratura. Partendo dalle questioni oggi più dibattute (rapporto tra carta e digitale; ridefinizione degli ambienti, dei processi, dei tempi e degli strumenti della formazione; presenza e utilizzo dei social network e dei videogiochi; web 2.0 e forme della testualità transmediale; dominio del virtuale nella vita reale...), l'autore coglie elementi di continuità tra la produzione letteraria del passato (epigrammi, aforismi, distici, poesia centonaria, romanzi epistolari...) e alcune tradizioni di scuola, con le forme, gli stili, i luoghi e i tempi della comunicazione postmoderna (tweet, post, e-mail, WhatsApp, testi visivi, meccaniche di videogioco, scrittura wiki...). Il libro, infatti, suggerisce di accostarsi in modo critico e consapevole alla produzione e allo studio della lingua e della letteratura attraverso l'utilizzo di app e tool del così detto web 2.0, mantenendo fermo lo sguardo al passato (anche più remoto e classico).
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Trifone Gargano - La Letteratura Al Tempo Di Facebook. Scrivere, Leggere E Insegnare Storie Da Omero Al Web 2.0

Dettagli

2014
1 gennaio 2014
116 p., Brossura
9788861942158

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Pasquale Braschi
Recensioni: 5/5

Se leggere e scrivere sono le due facce della medesima medaglia, insegnare è l'arte di "indicare" (dall'etimologia del latino tardo "insignare") la strada da percorrere per il raggiungimento di un traguardo: imparare. Come cambia il ruolo degli insegnanti nell'era della comunicazione digitale? Quale futuro per la didattica? E gli studenti come accolgono le novità metodologiche legate a internet e ai social network di cui sono tanto avvezzi? Si potrebbe continuare a formulare domande, almeno una per ciascun capitolo, ma sarebbe troppo riduttivo in quanto il nuovo libro di Trifone Gargano, "La letteratur@ al tempo di Facebook. Scrivere, leggere e insegnare storie da Omero al web 2.0", così come esplicitato nel complemento del titolo, offre diversi spunti di riflessione sull'argomento. Composto di 10 capitoli, sapientemente descritti nell'introduzione, il libro affronta il mondo della comunicazione digitale in stretta relazione con un'attività didattica efficace basata sul digital storytelling. Nella prospettiva di una Scuola 2.0 il binomio prosumer/bricoleur, pur mettendo sullo stesso piano docenti e discenti, non annulla la differenza dei ruoli ma rafforza lo spirito collaborativo secondo una nuova idea di cooperazione tra le parti. L'utilizzo di tecnologie multimediali e di rete (il libro indica specifiche App, social network e siti internet) consente di raccontare storie sia in gruppo (classe) che individualmente. Come in un gioco, ciascuno impara dall'altro ad acquisire competenze, a sollecitare la creatività e a gestire il proprio sapere con maggiore consapevolezza. La letteratur@ al tempo di Facebook è un libro che, usando un linguaggio scorrevole e di facile comprensione, si avvicina al lettore con piacere, esercitando una continua sollecitudine di pensiero che mette in discussione posizioni e pregiudizi (su libri, e-book, multimedialità) senza mai perdere di vista i benefici didattici (cognitivi, comunicativi, relazionali, motivazionali).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore