L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2009
Promo attive (0)
Il sottotitolo di questo bel libro di Nicoletti è L'orto a scuola e nel tempo libero, e proprio di questo si tratta: di un manuale per "il piccolo ortolano", con tanto di suggerimenti su come fare una treccia di cipolle o su come conservare le patate. Lo stile è quello dei manuali del "Laboratorio" Salani (manuali di giochi, di libri, di memorie), ovvero lieve e ironico pur nell'estrema serietà di contenuto e nella ricchezza di dettagli. Le vignette, i disegni esplicativi, i buffi interventi grafici sono presenti come in tutti i libri di questa preziosa collana di Niccolò Barbiero, e aiutano a scongiurare ulteriormente il rischio di ogni manuale, la pesantezza. Il libro è strutturato in sei sezioni: la prima, introduttiva, fornisce la bussola per la nuova attività (regole e attrezzature indispensabili), la seconda insegna a piantare e a curare frutta e verdura, la terza parla delle piante aromatiche, la quarta dei fiori, la quinta degli animali utili e di quelli dannosi (da allontanare "procurandosi un rospo" o "preparando un macerato di foglie di ortica"), l'ultima sezione è dedicata a dieci semplici ricette con ingredienti dell'orto. L'autrice una maestra trentina innamorata degli orti e delle rose è la stessa che su ortidipace.org cura la rubrica "ortogiornale", in cui racconta le avventure dei suoi allievi con il loro orto. Orti di pace è un sito "a disposizione di chiunque consideri l'orto, e il giardino in senso lato, un luogo ideale per intrecciare tutta una serie di scambi con la natura, l'ambiente e la comunità", e Nicoletti esprime lo stesso spirito e gli stessi interessi anche in questo libro, che ha in più il vantaggio encomiabile di essere molto facilmente consultabile e dunque utilizzabile davvero. Sappiamo che l'esperienza degli orti scolastici sta crescendo, anche grazie a Slow Food e ai suoi "Orti in Condotta", partiti da Slow Food Usa negli anni novanta e diffusisi in Italia dal 2003: i bambini e le bambine imparano e si divertono, scoprono che i piselli non vengono dal freezer e che la terra ha i suoi tempi; soprattutto sperimentano con fierezza l'eterna gioia di veder nascere qualcosa che si è piantato: un "questo l'ho fatto io!" diverso da quello del disegno e dello sgorbio di pongo. In tempi di ridiscussione del ruolo della scuola, questo libro può suggerire un tassello importante di una pedagogia del rispetto e dell'attenzione, senza dimenticare che può essere letto anche dai quei bambini fortunati che hanno la possibilità di coltivare un orto a casa loro, insieme a genitori nonni e parenti vari.
Sara Marconi
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore