L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro interessante per l' ambientazione , per la forma di scrittura usata e naturalmente per la descrizione dei personaggi principali che sono due donne, barra tre... Il romanzo narra dell'avvocatessa Giulia e di Maria una popolana dei vicoli,due donne apparentemente molto distanti tra loro sia come estrazione sociale che culturale, accomunate però dallo stesso destino: l'aver trovato come compagni della propria esistenza uomini egoisti ed incapaci di amare. La location è Napoli, una Napoli in chiaro scuro, molto "ortesiana" oserei dire, fatta di misteri, riti scaramantici e cimiteri sotteranei in cui si pratica la venerazione delle anime del purgatorio. In questo contesto di cui sopra si aggira Saverio detto Ev , un vecchio femminiello che diventa consigliere e quasi guida spirituale di Giulia, esortandola ad aiutare la nipote Maria nel processo a suo carico x l'uccisione del marito. Il cuore della narrazione è proprio l'alternanza di pagine in cui si parla prima delle fasi processuali dove vengono a galla i soprusi e le vessazioni subite da Maria, e poi delle digressioni relative al tormentato rapporto tra Giulia ed il suo amante Nino . Il risultato , a mio avviso,è uno spaccato sociale con risvolti sicuramente tragici ma che allo stesso tempo mette in risalto la grande umanità e solidarietà delle tre donne protagoniste del romanzo La De Rienzo è poi molto abile nell'uso del dialetto che rende più veritiere ed efficaci tante discussioni all'interno del libro. Testo suggestivo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore