L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dagli oscuri meandri dell'oblio, Vera Ambra riporta in vita l'eroica storia di un giovane siciliano alle prese con un esercito nemico deciso a invadere a tutti i costi il territorio italino. Stava per iniziare una nuova e cruenta battaglia quel lontano 2 luglio 1916 sul Monte Pasubio. Tra il fango, il vento e la neve il Tenente Damaggio non conta più i morti ma uno a uno rincuora i soli sette superstiti rimasti e li prepara ad affrontare l'ultio atto di un conto ancora aperto con il nemico. Senza il coraggio di questo valoroso soldato, le sorti dell'Italia sarebbero state diverse, per questa ragione è un dovere nei confronti dei tanti morti in battaglia onorare la loro memoria. Le gesta dell'Eroe del Pasubio", come fu appellato dalle persone di quel tempo, sembrano raccontate dalla vera voce del protagonista. La storia si svolge in un avvincente trama che ripercorre la vita del Damaggio attraverso una intrigante introspezione nel pensiero di costante lealtà verso la Patria che lo accompagnò per tutta la vita.
Era il 2 luglio del 1916 quando nello scacchiere del Pasubio, dove infuriava una cruenta battaglia, gli Austriaci, dopo aver rovesciato una tempesta di piombo e di fuoco e dopo aver falcidiato interi reparti, ormai sicuri del successo, avanzando per impadronirsi di un passo, tra il Dente Italiano e la Cima Palon, che era di importanza strategica per entrambi i contendenti; incontrano invece la decisa resistenza di Salvatore Damaggio, Tenente dei mitraglieri, comandante la 4ª Sezione Mitragliatrici del IV Battaglione dell'86° Reggimento Fanteria Brigata Verona; che alla guida dei sette commilitoni, superstiti come lui dalla precedente tregenda della battaglia, respinge l'avanzata nemica, costringendoli alla fuga.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore