L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,44 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ennesimo romanzo storico con tanti personaggi da perderne il conto, ricostruzioni così puntigliose da risultare decisamente eccessive, vicende ingarbugliate tanto che dopo poche pagine ci si perde. Cosa c'è di buono in questo romanzo? La copertina.
Ricostruzione molto ben architettata, ma di non poca fantasia, ricavata da un famoso ritratto del Tiziano; di cui se ne può ammirare il quadro a Palazzo Pitti, Firenze. Quando gli autori italiani mettono la loro prosa al servizio dell’antica memoria storica del proprio paese, risultano essere pressoché impareggiabili in quanto a dovizia di pathos e descrizioni tanto soggettive quanto di dettaglio particolareggiato. E Patrizia D. Van Der Noot né da piena conferma con questo bel racconto ricco di azione, passione, avventura, mistero e vicissitudini storicamente suggestive; il racconto si sviluppa intorno alla metà del 1500. Piena di fascino la rappresentazione scenica veneziana. Interessantissima tutta l’ambientazione romana. Ben scritto e molto coinvolgente; seppure con un editor che, a tratti, sembrerebbe essere un po’ latitante. Una scrittrice dall’inesauribile inventiva, attenta, sempre ben ispirata. Senza citare i più noti, quelli che anche all’estero raccolgono sicuri consensi nel campo del presente genere letterario, autori di questo tipo andrebbero maggiormente promossi e tutelati. Gente come Franco Cardini, Valeria Montaldi, Sacha Naspini, Franco Cuomo, Paolo De Luca (“Cielo e terra”) e Carlo Grande (“La via dei lupi”), andrebbero fatti conoscere meglio, tra gli altri (dato pure che per fortuna non è che ve ne siano pochi), con un impegno editoriale dallo sforzo mediatico più serrato e consistente; piuttosto che dover troppo spesso ricorrere alla solita vedette proveniente da altri paesi, ritenendo esclusivamente di pensare a far cassa. Ed il romanzo, grazie a questo genere di autori, italiani, non sarà mai morto. C. Matar
Attingere dalla storia o crearne una? Attorno ai segreti di un capolavoro della pittura del Rinascimento si sviluppa l' avvincente romanzo di Patrizia Debicke van der Noot : L'uomo dagli occhi glauchi. E' la storia di un viaggio che è una missione, di un personaggio affascinante che è uno 007, di un ritratto che è un forziere di segreti. La storia sembrerebbe, per intrighi e complotti, simile a vicende del nostro presente, avvelenate dal gossip e dalle intercettazioni. E' un romanzo da non perdere per chi ama la pittura di Tiziano, per gli amanti del genere storico, per il ritmo da thriller e per il fascino del romanzo storico non convenzionale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore