L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2009
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro comprato soprattutto perché mi riportava con la mente ad un ambiente molto vicino a quello in cui vivo in un momento storico, quello della dittatura fascista e durante la seconda guerra mondiale, che ha fortemente segnato l'Italia e gli italiani. Devo dire che le prime pagine non mi hanno entusiasmato anzi, ho proprio fatto fatica ma poi da circa metà libro la narrazione e la storia si sono fatte fluide, nello stesso tempo avvincenti. Non nascondo che nell'epilogo un po' di commozione c'è stata. Uno dei tanti libri da consigliare ai giovani d'oggi!
Siamo alla vigilia dell'ultima guerra in un paesino della provincia di Ferrara vicino al delta del Po. La vita è grama, sorretta per un bel po' di famiglie dalla pesca e dalla sucecssiva vendita dello storione e del caviale. Molto di questo viene venduto ad un negozio di alimentari di Ferrara, la cui proprietaria -la signora del caviale- viene a prenderselo e lavorarselo direttamente in paese. Arriva in treno, il cui capostazione è lo zio del protagonista, un bambino di dodici anni, figlio di un anarchico morto nella guerra civile spagnola che non gli ha dato il suo cognome. Vivino tutti e tre, madre, figlio e fratello della mamma, in un appartamento sopra la stazione. Siampo negli anni del pieno consenso al fascismo e Nello, il protagonista, non ne è immune. Il suo miglior amico è Nicola, il figlio del Turco, il maggior conoscitore di pesca dello storione. Nicola, nonostante i vari tentativi delle autorità, è costretto ad abbandonare la scuola alla fine delle elementari per volere del padre. I ragazzi crescono, Nello -finite le medie-va al ginnasio a Ferrara e lì viene a contatto, seppur marginalmente, con la questione della razza. Anche la signora del caviale ora non c'è più. Al suo posto il suo ex garzone, con distitivo fascista all'occhiello. Ora nella casa di Nicola arriva una sua cugina, sfollata, una bella ragazza di nome Bechi. Dopo anni di relativa tranquillità, alla fine tutto precipita: non solo Ferrara, ma anche il paese e il delta del Po vengono continuamente bombardati, in particolare dopo l'8 settembre. Nello diventa amico di un compagno di classe, figlio di un comunista, che assieme al fratello si aggiunge ai partigiani. L'ultimo giorno di guerra anche Nicola viene ucciso, non si sa da chi, mentre sta pescando uno storione, l'ultimo perchè poi gli storioni non entreranno più nel Po a deporre le loro uova. Si arriva ai nostri giorni quando Nello, ormai ottantenne, vedovo proprio di Bechi che non era cugina di Nicola, ma parente della signora del cavia
Nello ha 12 anni, corre veloce sulla bici come un gregario di Bartali e va a pesca con l'amico Nicola. Attraverso i suoi occhi scorrono le vicende de La signora del caviale. Sono gli occhi ingenui e influenzati dalla propaganda fascista di un ragazzino degli anni '40 che vive nel ferrarese vicino all'argine del Po e divide le sue giornate tra la scuola, la stazione in cui abita con la madre e lo zio ferroviere, e la golena. Ha solo un cruccio, il padre "rivoluzionario" morto in Spagna che non gli ha lasciato nemmeno il cognome. E un mistero da svelare: chi è veramente il Turco, pescatore, padre di Nicola, che pare nascondere un passato ben più interessante della sua vita attuale? Poi la guerra avanza con la sua dirompente violenza e Nello cresce misurandosi col liceo a Ferrara e le leggi razziali, l'innamoramento per Bechi e l'invasione tedesca, gli espedienti della piccola comunità per sopravvivere alla miseria e i bombardamenti alleati. Un romanzo che racconta la grande Storia intrecciata alla quotidianità, piccoli eroismi e vigliaccherie, opportunismi e intraprendenza: la coerenza del Turco con le proprie scelte e la tenacia dello zio ferroviere che non abbandona mai il suo posto di lavoro, l'ambiguo casellante Remo e le capacità imprenditoriali della mamma di Nello, pronta a trasformare le donne di golena in provette pescatrici di storioni e a risollevare l'economia del paese. Il parroco che suona l'armonium su una barca in mezzo al Po per rendere più proficua la pesca, Bechi che si difende dall'orrore della guerra smettendo di parlare, Nicola che spera di sognare il cavallo bianco perché significa che pescherà lo storione della sua vita. Su tutti aleggia il ricordo della signora del caviale, elegante figura del passato di Nello: prima che la guerra travolgesse ogni cosa, con le uova di storione produceva il caviale del Po e dava di che vivere alla comunità di pescatori. La scrittura intensa e delicata, ci accompagna lungo questa storia che conquista e coinvolge, tra un sorriso e un groppo in gola.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore