L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una “biografia sognata” è forse l’espressione più adatta a definire quest’opera, laddove sogno non circoscriva l’esperienza di scrittura ad un semplice viaggio nell’immaginifico. Élisabeth Gille si cala nei ricordi, li integra e li trasfigura con una sensibilità rara, nota a chi ama i romanzi di Irène Némirovsky. Accanto alla ricostruzione di eventi storici di portata epocale, come la Rivoluzione d’Ottobre, si dipanano le vicende personali: Irène torna a parlarci attraverso la voce della figlia, impegnata in un coraggioso viaggio dentro l’anima della madre e di se stessa. I ricordi di Élisabeth, bambina in fuga, flash drammatici nella loro incisività, sono invece affidati a brevi corsivi che separano i capitoli in cui si articola la narrazione. La scrittura, agile e, nel contempo, profonda, ci guida una volta di più nel mondo di una autrice grandissima, e, nell’eterno rimpianto di una figlia che “potrebbe quasi essere la madre della propria madre”, perpetua il rimpianto per una voce messa a tacere troppo presto dal gorgo impazzito e insensato della Storia.
Una “biografia sognata” è forse l’espressione più adatta a definire quest’opera, laddove sogno non circoscriva l’esperienza di scrittura ad un semplice viaggio nell’immaginifico. Élisabeth Gille si cala nei ricordi, li integra e li trasfigura con una sensibilità rara, nota a chi ama i romanzi di Irène Némirovsky. Accanto alla ricostruzione di eventi storici di portata epocale, si dipanano le vicende personali: Irène torna a parlarci attraverso la voce della figlia, impegnata in un coraggioso viaggio dentro l’anima della madre e di se stessa. I ricordi di Élisabeth, bambina in fuga, flash drammatici nella loro incisività, sono invece affidati a brevi corsivi che separano i capitoli in cui si articola la narrazione. La scrittura, agile e, nel contempo, profonda, ci guida una volta di più nel mondo di una autrice grandissima, e, nell’eterno rimpianto di una figlia che “potrebbe quasi essere la madre della propria madre”, perpetua il rimpianto per una voce messa a tacere troppo presto dal gorgo impazzito e insensato della Storia.
Mirador. Irene Nemirowsky, mia madre. di Elisabeth Gille Scritto dalla figlia Elisabeth, è un vero è proprio atto d'amore verso la madre. Scritto in prima persona, come se fosse la madre a raccontare, non rende giustizia alla stessa. L'rene che vive in questo libro appare diversa dall'Irene autrice, manca lo spessore del suo pensiero e la sagacia nel descrivere le situazioni.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore