L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,80 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Di questo libro m'è piaciuta soprattutto l'attenzione al dato realistico, la mancanza di retorica e l'offerta di un pensiero forte espresso senza rigidezze o affettazioni. Semplice e antiretorica, tutt'altro che "facile". Mi ha ricordato spesso un passo di Leopardi, del suo Zibaldone, nel quale scriveva che la semplicità in poesia non è ciò che definiremmo facile e richiede invece molto lavoro e molta "arte". Ma, andando poi avanti con la lettura, sono emersi altri aspetti che ho trovato molto interessanti. Uno è stato il connubio semplicità e forza, o semplicità e profondità.Una forza che si esprime in testi che non permettono varchi o uscite inutili, inessenziali. Mi piace inoltre una diffusa dolcezza, che si accompagna alle visioni naturali, e che non scade mai nel melenso, ma si caratterizza sempre per una sua peculiare decisione, per un delicato riserbo, a volte anche ironico. Mi piace anche trovare che i tuoi testi sono spesso delle vere e proprie meditazioni, dove si tocca, nella semplicità e nella forza, una verità che, con discrezione, si suggerisce valida per tutti. Infine, mi sembra che l'autore, in modo originale, quando fa uso della metafora, fa in modo che tutto il testo ne venga coinvolto. Le metafore non sono cioè momenti di una poesia, ma la poesia nel suo intero diventa lo spazio per una situazione metaforica, che lui, attraverso l'andamento della meditazione, sviluppa. In questo modo il lettore può sentirsi dentro un rapporto analogico lungo tutto il testo, non limitatamente a espressioni isolate, e ciò ne amplifica il coinvolgimento. Mi va di ricordare solo un brevissimo esempio della dolcezza-decisa e della forza meditativa che ho trovato in questi versi: "(?) e questo ho pensato:/le formiche sono laboriose,/gli alberi sono fermi nel loro cuore,/guarda come il vento/pur andando dove deve andare/bacia tutte le cose/e non dimentica niente."
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore