Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Il fico sulla fortezza
Disponibilità immediata
9,00 €
-25% 12,00 €
9,00 € 12,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 12,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 12,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Il fico sulla fortezza - Claudio Damiani - copertina
Chiudi
fico sulla fortezza

Descrizione


"Il fico che cresce sulle rovine della fortezza, emblema e geroglìfico del nuovo libro di Claudio Damiani, ha i giorni contati. Verrà qualcuno a restaurare gli spalti del diroccato maniero aristocratico dove cresce, sradicando quella forma di vita abusiva, vita incurante della sua propria bellezza, capace di assentire al suo destino senza opporgli un'assurda resistenza. Dall'albero il poeta ricava l'insegnamento supremo: è possibile amare la vita senza avvelenarla con la paura della morte. È possibile, dunque, la felicità, quella pura e gratuita vibrazione dell'essere qui, dell'esserci ora, minuscolo filo saldamente intrecciato all'arazzo del cosmo? Come un saggio taoista, Damiani non si stanca mai di dipingere a rapidi colpi di pennello paesaggi nei quali gli uomini e le bestie, le piante e le pietre, le nuvole e le acque sono gli elementi solidali dello stesso prodigio, ovvero una sola materia senza più nome, disponibile a tutti gli esperimenti di un'alchimia interiore capace di trasformare in oro il fardello dell'impermanenza e l'angoscia del tempo che fugge. Oltre il piacere del testo, ai lettori di questo libro si offre una terapia sottile ed efficace come solo sanno essere i consigli di chi è capace di curare se stesso, e non smette mai di farlo." (Emanuele Trevi)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
13 settembre 2012
129 p., Rilegato
9788864116976

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Carla Cenci
Recensioni: 5/5

Di questo libro m'è piaciuta soprattutto l'attenzione al dato realistico, la mancanza di retorica e l'offerta di un pensiero forte espresso senza rigidezze o affettazioni. Semplice e antiretorica, tutt'altro che "facile". Mi ha ricordato spesso un passo di Leopardi, del suo Zibaldone, nel quale scriveva che la semplicità in poesia non è ciò che definiremmo facile e richiede invece molto lavoro e molta "arte". Ma, andando poi avanti con la lettura, sono emersi altri aspetti che ho trovato molto interessanti. Uno è stato il connubio semplicità e forza, o semplicità e profondità.Una forza che si esprime in testi che non permettono varchi o uscite inutili, inessenziali. Mi piace inoltre una diffusa dolcezza, che si accompagna alle visioni naturali, e che non scade mai nel melenso, ma si caratterizza sempre per una sua peculiare decisione, per un delicato riserbo, a volte anche ironico. Mi piace anche trovare che i tuoi testi sono spesso delle vere e proprie meditazioni, dove si tocca, nella semplicità e nella forza, una verità che, con discrezione, si suggerisce valida per tutti. Infine, mi sembra che l'autore, in modo originale, quando fa uso della metafora, fa in modo che tutto il testo ne venga coinvolto. Le metafore non sono cioè momenti di una poesia, ma la poesia nel suo intero diventa lo spazio per una situazione metaforica, che lui, attraverso l'andamento della meditazione, sviluppa. In questo modo il lettore può sentirsi dentro un rapporto analogico lungo tutto il testo, non limitatamente a espressioni isolate, e ciò ne amplifica il coinvolgimento. Mi va di ricordare solo un brevissimo esempio della dolcezza-decisa e della forza meditativa che ho trovato in questi versi: "(?) e questo ho pensato:/le formiche sono laboriose,/gli alberi sono fermi nel loro cuore,/guarda come il vento/pur andando dove deve andare/bacia tutte le cose/e non dimentica niente."

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Claudio Damiani

1957, San Giovanni Rotondo

Claudio Damiani è uno dei poeti italiani contemporanei più apprezzati per limpidezza di visione e profondità di pensiero. Ha pubblicato numerose raccolte poetiche, tra cui Eroi (2000, Premio Montale), Attorno al fuoco (2006, Premio Luzi), Sognando Li Po (2008, Premio LericiPea) ed Endimione (2019, Premio Carducci). Con Fazi Editore ha dato alle stampe le sue opere più significative, tra cui Poesie (2010), Il fico sulla fortezza (2012), Cieli celesti (2016) e Prima di nascere (2022), che ha ottenuto il Premio Viareggio Rèpaci.La sua poesia, di ispirazione classica e cosmica, ha conquistato un ampio pubblico anche grazie all’interpretazione di grandi attori come Piera Degli Esposti, Nanni Moretti e Roberto Herlitzka.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore