Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Lombardi e il fenicottero
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 9,99 € 6,49 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-51% 18,00 € 8,90 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Areavintage
Spedizione 4,90 €
12,48 €
Vai alla scheda completa
Areavintage
Spedizione 4,90 €
12,48 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 9,99 € 6,49 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-51% 18,00 € 8,90 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Areavintage
Spedizione 4,90 €
12,48 €
Vai alla scheda completa
Areavintage
Spedizione 4,90 €
12,48 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Multibook
Chiudi
Areavintage
Chiudi
Areavintage
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Lombardi e il fenicottero - Carlo Patrignani - copertina
Chiudi
Lombardi e il fenicottero

Descrizione


Il libro non vuole essere il classico, tradizionale ricordo postumo ma la riproposizione di uno dei politici italiani più ammirati e meno seguiti per la sua aticipità, originalità, eresia, tipicamente non italiana. La sua attenzione, vicinanza e comprensione senza appiattimenti e condanne, di quanto in quegli anni ribolliva nel mondo giovanile, studentesco ed operaio ma anche nel mondo femminile, ne hanno fatto uno dei punti di riferimento affidabili ed insostituibili, un argine solido alla violenza, anche verbale: la sua prassi politica, la non-violenza, non è stata affatto rinuncia alla contestazione dell'esistente, dello status quo, tutt'altro. Lombardi per tanti, tantissimi giovani di ogni epoca, è stato il faro per orientarsi: non ha vinto, quanto a consensi e voti, ma non è stato sconfitto dalla storia: il suo riformismo rivoluzionario non è finito sotto le macerie del Muro di Berlino come il comunismo. Il suo rammarico, la sua amarezza mai taciute ma sempre ribadite sono state la mancata 'rivoluzione democratica e liberale' nel passaggio dal ventennio fascista alla Repubblica, quando alla Costituente fu tolto il compito di legiferare, cioè intervenire per riformare, quando all'epurazione si preferì l'amnistia, quando ancora si inserirono i Patti Lateranensi nella Costituzione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
14 gennaio 2010
216 p.
9788864430379

Voce della critica

L'autore non nasconde ammirazione e affetto per Riccardo Lombardi, figura carismatica nelle vicende del socialismo italiano, e non si può dire che, nell'accingersi a scrivere con piglio giornalistico questa atipica biografia, non abbia accumulato una gran quantità di testi e testimonianze. Ma il risultato non è all'altezza dell'impegno profuso. L'idea più centrata sta nell'accoppiare il racconto della vita del grande, quanto marginalizzato, dirigente con quella della compagna, la comunista Ena Viatto, insegnante e sovversiva, dapprima legata a Li Causi e quindi a Lombardi, con una solidarietà intellettuale non meno intensa di un amore al riparo da ogni incrinatura. Si erano incontrati il 20 dicembre 1928 (lui aveva ventisette anni, lei era di cinque più giovane) a Milano, nello studio di un avvocato amico. "Siamo accomunanti – ricorderà la donna, alla quale venne affibbiato, negli anni della lotta clandestina, il nomignolo di "Fenicottero" – dalla passione politica che per me resterà sempre importante e che per lui diventerà, dopo la Liberazione, unica e totalizzante". Lei tiene a dichiararsi dogmatica e intransigente, mentre tratteggia il suo uomo come "colto, crociano e marxista, tollerante e permanentemente disponibile alla discussione e alla polemica". Quando anche il Psi fu assoggettato a metodi e logiche staliniste prevalsero i Nenni e i Morandi, sostenuti dalle manovre dell'apparato e da sostegni finanziari sovietici. Si vanificò l'obiettivo di un socialismo autonomo e battagliero. E la sconfitta collocò da allora Lombardi in una nobile posizione, rispettata e non seguita. Fino a quel 18 giugno 1963 – la "notte di san Gregorio" – che segnò il suo distacco dal compromissorio centrosinistra in versione moderata. In Lombardi risaltava una vena religiosa, un'impazienza "azionista": il suo "riformismo rivoluzionario" disdegnava prudenze e mediazioni.
Roberto Barzanti

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore