L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una lettura scorrevole e allo stesso tempo intensa, che lascia il segno. Lo consiglio a tutti quelli che, come me, stanno navigando le insidiose acque dell'adolescenza.
Mi sono piaciuti molto i riferimenti a queste “cose che nessuno sa” (da cui il titolo) tra le quali Marco, fratellino di Marta, annovera le femmine al primo posto, l’impossibilità di starnutire a occhi aperti e “un sacco di altre cose” in continua scoperta. Per Margherita le “cose che nessuno sa” riguardano le fragilità e le contraddizioni dei “quattordicianni”, la gioia o il dolore che prevale nella composizione chimica delle lacrime, “quel rumore di fondo, se non il miscuglio di dolore e gioia che, nel labirinto di case, nel gomitolo di vie, dai sotterranei ai sottotetti, emana la vita tutta intera” e la riflessione su “come può mancarci chi non abbiamo mai avuto? Cosa ci manca veramente: l’altro o una parte di noi stessi? O abbiamo bisogno che qualcuno ci regali quella parte di noi stessi che ci manca?” È il primo libro che leggo di Alessandro D’Avenia e l’ho terminato con sentimenti contrastanti. Sdolcinato e troppo melenso in alcune parti, molto poetico e ricco di metafore in altre (dialoghi con la nonna o con il fratellino Andrea), troppo sbrigativo e frettoloso su altre (si poteva approfondire un po’ la storia di Giulio e Margherita). Il linguaggio pulito è un punto a suo favore. La tenerezza e la partecipazione emotiva che scaturisce da queste pagine mi hanno coinvolto e tenuto incollata alle pagine, anche se non più in età adolescenziale. Penso sia un libro che tutti potrebbero leggere a prescindere dall’età, in quanto ai giovani protagonisti lo scrittore affianca personaggi adulti còlti nel passaggio stretto di una crisi coniugale e amorosa.
Mi sono piaciuti molto i riferimenti a queste “cose che nessuno sa” (da cui il titolo) tra le quali Marco, fratellino di Marta, annovera le femmine al primo posto, l’impossibilità di starnutire a occhi aperti e “un sacco di altre cose” in continua scoperta. Per Margherita le “cose che nessuno sa” riguardano le fragilità e le contraddizioni dei “quattordicianni”, la gioia o il dolore che prevale nella composizione chimica delle lacrime, “quel rumore di fondo, se non il miscuglio di dolore e gioia che, nel labirinto di case, nel gomitolo di vie, dai sotterranei ai sottotetti, emana la vita tutta intera” e la riflessione su “come può mancarci chi non abbiamo mai avuto? Cosa ci manca veramente: l’altro o una parte di noi stessi? O abbiamo bisogno che qualcuno ci regali quella parte di noi stessi che ci manca?” È il primo libro che leggo di Alessandro D’Avenia e l’ho terminato con sentimenti contrastanti. Sdolcinato e troppo melenso in alcune parti, molto poetico e ricco di metafore in altre (dialoghi con la nonna o con il fratellino Andrea), troppo sbrigativo e frettoloso su altre (si poteva approfondire un po’ la storia di Giulio e Margherita). Il linguaggio pulito è un punto a suo favore. La tenerezza e la partecipazione emotiva che scaturisce da queste pagine mi hanno coinvolto e tenuto incollata alle pagine, anche se non più in età adolescenziale. Penso sia un libro che tutti potrebbero leggere a prescindere dall’età, in quanto ai giovani protagonisti lo scrittore affianca personaggi adulti còlti nel passaggio stretto di una crisi coniugale e amorosa.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore