L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2011
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Strepitoso come il libro sulla sua storia con Mozart. Non vedo l'ora di leggere anche i volumi che seguiranno su Bach e Schubert.
La scrittura di Eric-Emmanuel Schmitt si conferma ai suoi livelli migliori. Letto di un fiato, ascoltato in sottofondo, lascia come sempre una gran malinconia mista ad un senso di profonda gradevolezza e leggerezza del leggere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo piccolo libro è straordinario in tre modi: nella forma, nel processo creativo e nel tema, ecco perché. Innanzitutto è un libro doppio: è per metà saggio e per metà monologo teatrale ed è fatto di parole e musica; l'edizione cartacea, infatti, porta con sé una selezione di brani di Beethoven scelti da Schmitt.
Leggendolo, poi, scopriamo un processo creativo davvero singolare: passando dal saggio al racconto Schmitt ci mostra come sia possibile trasfigurare in racconto un percorso umano, trasformare una storia vissuta in storia sceneggiata. Per questa ragione l'accostamento dei due generi letterari risulta vincente: le due parti del libro sono speculari e si completano. Se nella prima prevale la riflessione ordinata, filosofica e morale, nella seconda è la logica del racconto a dominare la materia regalando al lettore un'opera che svela la grandezza dell'autore nel saper padroneggiare due stili e due generi con assoluta maestria.
E, infine, chiedendoci “Cosa ha da dire Beethoven? Sa parlare ancora al nostro tempo? Sappiamo ascoltarlo?” impariamo una lezione forte e spiazzante. In un mondo che rifiuta la sofferenza, che la respinge e vuole esorcizzarla, Beethoven, come tutti gli artisti tormentati, non riesce a comunicare lo slancio vitalistico, l'immenso inno alla gioia composto nelle sua tormentata esistenza. Per ascoltare e capire il suo messaggio bisogna accettare la sofferenza, passarci attraverso, portarne con orgoglio le ferite: solo attraversando il male si può capire e amare a pieno la bellezza.
Recensione di Irene Milazzo
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore