L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
La via del pepe è una favola spesso dura, come dura è l’esistenza di milioni di emigrati. Ma è anche una favola piena di poesia, immaginazione e speranza.
La via del pepe è la storia di Amal, ragazzo africano, nipote del grande Boubacar Dembelé, guaritore, saggio,
poeta, narratore delle storie della settima via del pepe e custode dei segreti del foggara, l’arte di scavare i
pozzi nel deserto. Amal parte in cerca di fortuna e attraversa il Mediterraneo in un barcone che però
affonda a pochi chilometri da Lampedusa. L’unico a non annegare è lui, che lotta in superficie contro le
onde del mare. A un tratto appare un’enorme testa di donna, fatta d’acqua: è la Morte, che avvia con Amal
un dialogo drammatico e beffardo. Lei sostiene di tenerlo in vita solo per il rispetto che porta al grande
Boubacar, il nonno di Amal. Boubacar dice alla Morte: la legge della settima via del pepe afferma che un
uomo può decidere dove vivere, mettere radici, crescere i figli e niente e nessuno può impedirlo.
Tantomeno la morte se il viaggio serve a riparare un torto. E Amal di torti ne ha subiti molti.
La Morte si farà convincere a salvare Amal ma in cambio chiederà la vita di suo nonno. Così il ragazzo
continuerà il suo viaggio e, dopo varie peripezie, tornerà nel suo villaggio africano a riprendere il posto del
vecchio scavatore di pozzi nel deserto.
La via del pepe è una favola spesso dura, come dura è l’esistenza di milioni di emigrati, spesso piena di una
rabbia che è la giusta rabbia contro l’uomo bianco che “avvelena il cielo e spreca l’acqua, fa morire la terra
ed andare via i giovani”. Ma è anche una favola piena di poesia, immaginazione e speranza, perché Amal
prenderà il posto di nonno Boubacar nel praticare l’arte del foggara.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore