Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Frankenstein a Baghdad - Ahmad Saadawi - copertina
Frankenstein a Baghdad - Ahmad Saadawi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 35 liste dei desideri
Frankenstein a Baghdad
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Frankenstein a Baghdad - Ahmad Saadawi - copertina

Descrizione


Finalista al Man Booker International Prize 2018
Vincitore del Booker Prize for Arabic Fiction 2014

«Saadawi utilizza il realismo magico con ottimi risultati, mescolando la fantasia con la macabra realtà di Baghdad. L'elemento fantastico aggiunge un tocco di allegria all'opera, mitigando la sua drudezza. Baghdad stessa emerge come un personaggio formidabile, la città natale che Saawadi descrive come un "inferno in terra"»The New Yorker

«<"Frankenstein a Baghdad" si è aggiudicato la settima edizione del Premio internazionale della narrativa araba. Il riconoscimento va a un libro sulla vendetta, la crudeltà e la sete di giustizia in una città devastata dalle bombe e dalle violenze settarie»Il Sole 24 Ore

Il romanzo è ambientato a Baghdad durante l'occupazione americana nel 2005-2006. La città è costellata di esplosioni kamikaze, percorsa da violenze settarie tra sciiti e sunniti e altri gruppi, priva di un ordine statale e civile vero e proprio, immersa nella precarietà economica. Un misterioso personaggio raccoglie e mette insieme i pezzi di cadaveri prodotti dalle esplosioni e crea un Frankenstein, un mostro che comincia a vivere e a vendicare le vittime. Un po' alla volta questo mostro, su cui indagano inutilmente polizia e giornali, terrorizza la popolazione di Baghdad, passando a colpire anche vittime innocenti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

E/O
2015
15 ottobre 2015
348 p., Brossura
9788866326830

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

francescocisternino
Recensioni: 5/5
Della giustizia

Bello. Bravo Ahmad Saadawi che scrive bene e chiaro anche se il titolo trae in inganno, visto che Frankenstein non era un mostro bensi' lo scienziato che lo aveva creato. La trama e' bizzarra quanto avvincente. Mentre a Baghdad le forze d'occupazione americana e le forze di sicurezza irachene faticano a tenere la situazione sotto controllo (oppure, piu' probabilmente, contribuiscono al caos), un povero ubriacone svuotacantine compone un mostro con dei pezzi di cadavere trovati dopo l'esplosione di un'autobomba. Ne viene fuori uno strano individuo, brutto e malformato, che viene accolto dalla vecchia miope Elishva come fosse il figlio che aveva perso in guerra. Il mostro non e' cattivo, anzi, si trasforma in un giustiziere: da' sollievo a ciascuno dei cadaveri che lo forma accoppandone il proprio nemico. Questo suscita grave allarme tra i servizi di sicurezza, che lo cercano in ogni dove. L'imprevisto e' che il mostro e' abilissimo, e che la fame di vendetta prende una direzione imprevista. I temi trattati sono seri: innanzitutto il fatto che dove non c'e' giustizia non c'e' speranza. Il mostro, infatti, diventa popolare perche' non guarda in faccia a nessuno. Il secondo e' il problema dell'autorita'. Dove le istituzioni latitano o peggio contribuiscono al danno, il rapporto tra stato e cittadini entra in un conflitto insanabile. A quel punto la gente odia le divise e chiunque rappresenti l'autorita', mentre soldati e poliziotti concentrano i loro sforzi nel controllare le vite di chiunque con i mezzi piu' assurdi e i metodi piu' cruenti. Il bravo giornalista Mohammed prova a seguire le storie, ma ne uscira' male. E capisce che la vita e' fatta di rapporti di forza, e quando si e' deboli non si puo' sperare ne' di far bene il proprio lavoro, ne' di riuscire a rendere un vero servizio per la comunita' cui si appartiene.

Leggi di più Leggi di meno
sarah
Recensioni: 3/5
originale

Le prime 60 pagine sono un po’ troppo confusionarie. Tanti personaggi, nomi di difficili da ricordare, storie diverse che corrono parallele o si intrecciano. Lo sfondo è quello di un paese fatto a pezzi da una scia di attentati che sembra non finire mai. Qualcosa che sappiamo essere finzione pura cammina per le strade di un mondo fin troppo reale. Manca un vero protagonista ed ho trovato alcune parti un po’ troppo lente. Una frase del libro ne descrive pienamente l’essenza:”… l’idea del male come qualcosa cui tutti prendiamo parte, per quanto sosteniamo di combatterlo”.

Leggi di più Leggi di meno
DearDaring
Recensioni: 3/5

Al contrario di quanto si possa pensare, Frankenstein a Baghdad non è un thriller, ma un romanzo introspettivo che parla di guerra, di ciò e chi resta, di umanità, di vendetta. Nonostante qualche divagazione di troppo che spezza la narrazione principale e a volte smarrisce il lettore, i personaggi e il momento storico in cui sono ambientate le vicende sono interessanti al punto giusto da rendere questo libro una lettura particolare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore