Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Make love. Un manuale d'educazione sessuale - Ann-Marlene Henning,Tina Bremer-Olszewski - copertina
Make love. Un manuale d'educazione sessuale - Ann-Marlene Henning,Tina Bremer-Olszewski - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
Make love. Un manuale d'educazione sessuale
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Make love. Un manuale d'educazione sessuale - Ann-Marlene Henning,Tina Bremer-Olszewski - copertina

Descrizione


Make love affronta l'argomento in modo nuovo. Le autrici, Ann-Marlene Henning e Tina Bremer-Olszewski, ci dicono che il buon sesso non ha nulla a che vedere con la perfezione. Il libro è un manuale che insegna ai giovani a divertirsi con il sesso, a scoprire il proprio corpo, a superare le insicurezze e li sprona a parlare dei loro rapporti. Riporta le ultime scoperte scientifiche e non ha tabù. Si parla di tutto ciò che capita ai giovani ogni giorno. Quali tecniche di masturbazione esistono? Come riconosco una malattia sessuale? Di che sa lo sperma? Ho fantasie perverse? Si affrontano l'ansia da prestazione e le paure, partendo dal principio "L'eccitazione è innata, la sessualità s'impara", come una lingua straniera o uno strumento musicale. Le foto che accompagnano Make Love hanno un ruolo importante. La fotografa Heji Shin, per poter contrastare le immagini che circolano nelle teste dei giovani, ha cercato coppie di giovani amanti berlinesi e li ha ritratti. Sono coppie "vere" che vanno a letto insieme nella realtà. Cosa che si capisce dalle foto. Mostrano la vicinanza e l'intimità senza essere voyeuristiche, mostrano il sesso per ciò che è.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
20 marzo 2013
256 p., ill. , Rilegato
9788867220342

Voce della critica

Nel 1979 l'editore Savelli pubblicò in Italia il contestatissimo e censurato Fammi vedere!, libro fotografico tedesco di educazione sessuale per grandi e piccini scritto alcuni anni prima dalla psichiatra Helga Fleischhauer-Hardt con le immagini del fotografo americano Will McBride. Evocando gli albi illustrati per la prima infanzia, il manuale è costruito come una galleria fotografica in bianco e nero, con espressioni dei volti e organi genitali in primo piano, corpi nudi e accoppiati, visti attraverso gli occhi di due bambini che osservano da vicino il mondo della sessualità e si scambiano parole di curiosità, stupore e fastidio. Nel clima di contestazione degli anni Settanta, Fammi vedere! rappresentava un tentative rivoluzionario di dare fiducia ai bambini: messi di fronte a immagini vere di amore e tenerezza, sarebbero cresciuti con una sessualità felice, più sereni e responsabili nelle relazioni affettive. In questo contesto di sperimentazione il libro sgancia con coraggio la sessualità dall'idea di procreazione per esplorare prima di tutto le forme del piacere, verso se stessi e con gli altri.

Un'eredità di pensiero che è stata recentemente raccolta in Germania da un altro manuale, pubblicato in Italia nel 2013 da Ippocampo senza la stessa fortuna: Make love, scritto dalla sessuologa Ann-Marlene Henning e dalla giornalista Tina Bremer-Olszewski, con le fotografie della coreana Heji Shin che ritrae coppie vere di adolescenti eterossessuali e omosessuali in intimità. Attraverso fotografie, mappe iconografiche e testi scientifici il libro descrive l'anatomia dei corpi, le infinite possibilità del godimento, gli orientamenti sessuali e i metodi anticoncezionali, per aiutare gli adolescenti a conoscersi e condividere i desideri con libertà e consapevolezza.

Questa separazione di prospettive tra sessualità e riproduzione, e l'uso della fotografia artistica per raccontare senza filtri, non hanno avuto molto seguito in campo editoriale: ancora oggi la quasi totalità dei manuali di anatomia e dei libri per bambini e ragazzi sulle relazioni affettive porta con sè l'idea di famiglia e si esprime solo attraverso l'illustrazione.

I libri didattici di anatomia hanno spesso disegni schematici e caricaturali, con un approccio principalmente meccanico-funzionale che non coinvolge pienamente la sfera emotiva e del desiderio. Anche un capolavoro illustrato come Anatomia di Hélène Druvert (Ippocampo 2016), chiude la collezione di tavole sulle parti del corpo con l'apparato riproduttivo maschile e femminile, osservando gli organi genitali dal punto di vista della riproduzione, tanto che sollevando l'aletta sulla pancia della donna si scopre un bambino.

Questo sguardo mamma-e-papà-centrico tocca la maggior parte degli albi sull'affettività: le storie che raccontano la nascita e immaginano che cosa c'era prima, quelle che spiegano l'arrivo di fratelli e sorelle, quelle che esplorano la relazione tra genitori e figli, quelle che presentano le famiglie arcobaleno o quelle che descrivono il tempo attraverso le fasi della vita, hanno tutte in comune un sistema di relazioni all'interno della sfera famigliare e solo pochissimi libri indagano l'amore e il piacere tra coetanei.

Baci, abbracci, istinti e fantasie rimangono nei libri illustrati per bambini e ragazzi un terreno poco esplorato, lasciando più spesso al fumetto il compito di raccontarli. Il bacio tra due bambini protagonisti de Il segreto di Garmann di Stian Hole (Donzelli 2012) e i giochi erotici de Gli amanti di Marion Fayolle (Gallucci 2015), per adulti ma affascinanti anche per i più giovani, sono scintille che devono ancora accendere molte micce.

Recensione di Diletta Colombo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore