L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2010
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il bel libro di Patucchi raccoglie in un unico volume una serie di scritti sparsi di uno che oltre ad essere giornalista e scrittore e anche un runner praticante (con alcune maratone "dignitose" al proprio attivo). E' un libro che ha ovviamente un proprio target specifico di lettori: lettori che siano essi stessi runner e che possano attingere al proprio bagaglio di esperienze personali per comprendere appieno ciò di cui parla lo scrittore nei suoi brevi, fulminanti saggi-racconti. Ma è anche un libro indirizzato ad un pubblico più vasto: innanzitutto perché i racconti di Patucchi possono fungere da potente stimolo ad iniziarsi alla pratica diuturna della corsa, poiché egli con abilità introduce in ciascun capitolo dei riferimenti favolistici, mitici ed eroici utili alla costruzione d’una mitopoietica della corsa di lunga lena. Ma anche perché vi si parla, soprattutto, di storie di vita ovvero di storie di uomini "normali" (che essendo normali hanno realizzato imprese straordinarie). Il titolo del libro è, infatti "Maratoneti. Storie di corse e di corridori". Ciò che l'autore trasmette ai suoi lettori è innanzitutto la sua passione per cora di lunga durata, ma anche l'idea forte e suggestiva che la corsa di lunga durata o corsa di endurance (la maratona come paradigma di questo tipo di applicazione sportiva, ma anche oggi - sempre di più - l'ultramaratona in tutte le sue varianti, da quelle più affini alla distanza olimpica a quelle più estreme) sia come la vita. Nella corsa di lunga lena, si consumano vite, si accendono speranze, si attivano progetti, si desidera, si soffre, si ama e si odia: e tutto accade in modo concentrato in quella distanza che, in quella specifica circostanza ci troviamo a percorrere) e poi, magari in forma diversa, si ripete in un'occasione diversa e poi ancora una volta. La maratona è un concentrato di storie di vite e di uomini: attraverso il racconto delle maratone è possibile ricordare persone ordinarie che hanno vissute cose straordinarie e che,senza volerlo, sono diventate eroi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore