L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Russo Vittorio, L'india nel cuore, Baldini&Castoldi, 2013 (con dedica dell'autore)..Milano, Baldini&Castoldi, 2013. 8281 891 Russo Vittorio, L'india nel cuore, Baldini&Castoldi, 2013, in-8, brossura editoriale illustrata con alette, pp.410. Ottime condizioni (dedica a penna dell'autore sul frontespizio).
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mi dispiace di essere l'unica voce fuori dal coro. Dopo aver letto diverse pagine del libro ho pensato: ci risiamo, il solito intellettuale che si scrive addosso. Una testimonianza di viaggio deve essere scattante, nervosa, essenziale. Si capisce che l'Autore è un uomo di vasta cultura. Quindi mi stanno bene le citazioni storiografiche, le informazioni sulla storia e la geografia e pure i giusti ma non pedanti riferimenti culturali sui luoghi visitati. Mi infastidisce invece una scrittura piena di descrizioni non indispensabili, di aggettivazioni eccessive, di notizie poco pertinenti che non giovano alla snellezza del testo. Questo non deve essere un Romanzo. L'Autore sembra che scriva per se piuttosto che per i lettori. A me, lettore di libri di viaggi, non interessa tanto l'emozione provata dall'Autore ma le emozioni che l'Autore sa suscitare nel Lettore. Non soffro della sindrome di immedesimazione. Si osservi lo stile di Robert Byron, Colin Thubron, Terence Ward, Bruce Chatwin, Tiziano Terzani e sua moglie e, perché no, Oriana Fallaci. Qualcuno osserverà: stile troppo giornalistico. Invece è lo stile che piace ai più (quelli che non hanno inviato commentii), con poche o nulle informazioni personali e relativi stati d'animo e con i giusti e non ridondanti riferimenti culturali. Soprattutto pieno di notizie, anche di colore, di cui rendere compiutamente edotti i lettori ma senza troppi florilegi e digressioni non strettamente necessarie. Faccio fatica a proseguire la lettura.
Dopo Quando Dio scende in terra, il bel lavoro di Vittorio Russo che ho avuto il piacere di presentare lo scorso anno in Contemporanea, egli scopre l'India. E la scoperta avviene seguendo un percorso di unione, preferisco chiamarlo così piuttosto che crinale o punto di contatto con l'enorme dimensione mistica di quel Paese. Cosa abbia spinto questo Scrittore a indagare in quelle latitudini e come l'India riesca a entrare nel cuore di un autore fino al punto di fargli sentire l'urgenza di smarcarsi dal bisogno, in certi casi dall'obbligo, di creare una sovrastruttura narrativa, appartiene alla logica delle curiosità culturali non meno che alla sensibilità del narratore. Ringrazio Vittorio Russo che sa trasferire a tutti noi un po' di India nel cuore. (Ennio Cavalli - Poeta, Scrittore, Giornalista - Presentazion de L'India nel cuore a bordo della M/n Cruise Barcelona il 21.04.2013)
Non si può che esprimere un apprezzamento sincero per un libro così bello. "L'India nel cuore" nasce da molteplici passioni. Passione per la scrittura che si fa ricerca stilistica (a tratti "trasfigura" in poesia), espansione del vocabolario di una ricchezza incredibile, mai a discapito della comprensibilità. Passione per la conoscenza nutrita da una curiosità insaziabile per il particolare, animata e arricchita da una fame "giornalistica" per la notizia, l'episodio, il quotidiano, l'informazione, il documento, la cronaca, il costume, la storia. Libro nato della volontà di superare i confini geografici e culturali della dimensione del proprio luogo di origine. Ma anche un libro nato dalla passione per i larghi orizzonti e per il viaggiare, viaggiare, viaggiare con lo studio, con l'anima e con la mente, prima che col corpo. E' un libro che dice la passione per la cultura, evidente nelle infinite citazioni, che spaziano dalla pittura alla architettura, dalle informatissime digressioni storiche alla letteratura, sempre mettendo a confronto Oriente e Occidente. E' un lavoro frutto di tanto lavoro alla scrivania. E ancora: è un libro che sottolinea la passione per l'uomo attraverso il continuo soffermarsi sugli occhi, occhi dei bambini, occhi sgranati, occhi pieni di luce, intensità, sorpresa, stupore. E poi i visi come batuffoli di innocenza, visi che sono una melodia vivente. V.Russo ha davvero "L'India nel cuore". Quest'opera è come un grande affresco murale! Ricorda l'ampiezza, la musica, i colori, gli scenari di alcuni capolavori di film storici. Il viaggio diventa il pretesto per un percorso affascinante attraverso la storia, la cultura, la geografia, l'arte, la religione, le ricchezze e le povertà disarmanti di un'umanità originale e straordinaria. Questo libro mette le ali al cuore e alla mente. (Giovanni Traettino - Pastore Evangelico - Presentazione a La Feltrinelli di Caserta - 03.10.12)
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore