Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il corpo immortale. Longevità e sopravvivenza nell'immaginario tra Ottocento e Novecento - Riccardo Notte - copertina
Il corpo immortale. Longevità e sopravvivenza nell'immaginario tra Ottocento e Novecento - Riccardo Notte - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Il corpo immortale. Longevità e sopravvivenza nell'immaginario tra Ottocento e Novecento
8,25 €
-45% 15,00 €
8,25 € 15,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il corpo immortale. Longevità e sopravvivenza nell'immaginario tra Ottocento e Novecento - Riccardo Notte - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L’uomo trova inaccettabile il proprio finale annientamento e perciò da sempre insegue disegni che lo sottraggano a un destino che sgomenta per l’impossibilità d’immaginarlo. In antico la vita era breve, gli agguati d’ogni sorta inevitabili, fatale la corruzione dei resti mortali. Fu ragionevole credere a una sopravvivenza post mortem, in un altrove variamente indicato. Ma l’uomo contemporaneo riesce a prolungare sempre più la sua permanenza in questo mondo. Il terzo millennio si apre con inediti messaggi, si aggiungono tecniche a tecniche per prolungare la sopravvivenza, come se la prospettiva fosse quella di uscire dal tempo. Intanto, il proposito di rendere il corpo umano immortale, o quantomeno straordinariamente longevo, comporta una rifondazione dell’intera antropologia. Come sappiamo, quella sorta di “ideologia tecnologica” che mira ai suddetti scopi si avvale degli apporti della genetica, dell’intelligenza artificiale e delle nanotecnologie. Ma ancor più essa si giova del sostegno di una cultura in lenta ma costante costruzione, le cui radici affondano nel terreno dell’immaginario moderno e contemporaneo. Questo libro esamina le evoluzioni spesso contraddittorie dei vari miti dell’immortalità o dell’estrema longevità prodotti dalla letteratura degli ultimi due secoli: idee e concezioni che hanno poi invaso il cinema, i comic book, i serial televisivi, i videogame e il web, generando attese e timori dalle dirompenti potenzialità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
13 gennaio 2016
185 p., Brossura
9788868970093
Chiudi

Indice


Indice

Premessa

I PRECEDENTI
- Brecce nello scambio simbolico: Goethe, Balzac e Mary Shelley - Melmoth: ebreo errante di Maturin - Frankenstein: alzati e… cammina - Le superdonne di Haggard e Bulwer-Lytton - Dorian Gray - I superumani di Wells

IL PRIMO NOVECENTO
- Il Golem - Gli immortali di Meyrink - Il sogno di Shangri-La Stapledon, transumanista ante litteram

EVOLUZIONE E INCOERENZA
- La dannazione di Titone - Un cardine: Back to Methuselah di George Bernard Show - Orlando, inconsapevole immortale - “A-cronismi” e anacronismi

L’EREDITÀ DI DRACULA
Da James Gunn a Octavia Butler - Vampirismo clinico in Silverberg - Una forma “annidata” di mente collettiva - Quale giurisprudenza per gli immortali? Norman Spinrad e la linfa del tempo

PAROLE IMMORTALI
- Un’interpretazione allegorica dell’Eden - Non omnis moriar: corpo mortale, memi perenni - Arthur Clarke: dall’aide-mémoire al download cerebrale

FOREVER YOUNG
- Qohèlet: tempo per ogni cosa - Gilgamesh e la fonte della giovinezza - Dispositivi di espulsione da Ron Howard a Saramago

ESPERIMENTI MENTALI PSICO-ANTROPOLOGICI
- Gli imperituri di Herbert e Vance - Heinlein, Asimov, Zelazny e altri: lunga vita, brevi emozioni - Paul Anderson vs Vernor Vinge - L’immortalità secondo Simak il filosofo - Barjavel mette in guardia - Houellebecq tra Sade e Fourier

IMMORTALITÀ E FOLLIA
- L’“eterno ritorno” di Landolfi e Grimwood - Calvino e le matrici dell’informazione

IMMORTALITÀ ROBOTICA
- Computer-Dio/Dio-Computer - Organismi cibernetici e spiriti nella Rete

Bibliografia
Indice dei nomi

Conosci l'autore

Riccardo Notte

È nato a Napoli nel 1958. Insegna Antropologia culturale presso l’Accademia di Brera, a Milano.Ha pubblicato saggi scientifici su riviste e in volume e ha curato mostre internazionali, fra cui l’Anteprima I della XIV Quadriennale di Roma.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore