L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Leggendo "Casella numero 58" si partecipa al Gioco dell'oca, metafora della vita. La casella n. 58 è quella dello scheletro (o della morte), che costringe il giocatore a ricominciare dal via. Non si muore ma si riparte avendo una nuova possibilità: fare un percorso differente rispetto al precedente. Si può ancora vincere. Il romanzo è diviso in 5 sezioni, altrettante caselle "speciali" del gioco. La prima è la 19, la Locanda ("L'osteria del tempo perduto"), poi c'è la 31, il Pozzo (dell'errore grave). La 42, "il Labirinto della scelta del cammino", la 52 "L'arca scrigno della vita futura". Infine la 58. Manca la 63, quella del traguardo, forse per lasciare un finale aperto. La partita viene giocata da 11 personaggi: l'esodato, l'attore fallito, la dipendente del fast food, la segretaria, la commessa, l'insegnante, il sindacalista, l'onorevole corrotto, l'imprenditore per bene, il responsabile risorse umane e l'imprenditore disonesto. La tavola da gioco è un centro commerciale e, in particolare un fast-food che - lo apprendiamo dalle prime righe - è esploso. C'è anche una clessidra che scandisce il tempo di gioco,i minuti che scorrono fino alla fine. Nella seconda casella ritroviamo le pedine nello stesso ordine del capitolo precedente e iniziano le prime relazioni tra i partecipanti. Tra loro si possono distinguere due tipi di precari: quelli consapevoli di essere tali (l' esodato, la commessa) e quelli che invece non avvertono la propria condizione, la caducità della vita. Che vivono con arroganza, sentendosi invincibili, e che solo di fronte a un evento eccezionale, a volte prendono coscienza della precarietà della vita. Nella terza casella la mente va a "The Trouman Show": viviamo tutti in un gigantesco Gioco dell'Oca? Siamo etero diretti? Nella quarta si chiarisce qual è la posta in palio: il tempo, il futuro. "Ho perso i migliori anni della mia vita. Hai detto che le emozioni sono sopravvalutate ma sono tutto quello che abbiamo" (Youth, P. Sorrentino)
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore