Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
I roghi dei libri
Disponibilità immediata
6,99 €
6,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro Res
Spedizione 2,98 €
6,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 5,16 € 4,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 5,16 € 4,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro Res
Spedizione 2,98 €
6,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libro Res
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

i roghi di libri lowenthal leo il melangolo nugae 1991 libro italiano brossura copertina flessibile come nuovo breve dedica 018 * 1 27/03/25 9788870181548

Dettagli

1991
11 novembre 1991
64 p.
9788870181548

Voce della critica


scheda di Pianciola, C., L'Indice 1992, n. 6

Tratto dal quarto volume degli "Schriften* di Lowenthal pubblicati da Suhrkamp, è il testo di una conferenza tenuta nel 1983 alla Libera Università di Berlino nel cinquantenario dei roghi nazisti dei libri. Lowenthal inizia con una citazione da Heine ("Là dove si danno alle fiamme i libri, si finisce per bruciare anche gli uomini") e prosegue con Calibano che nella "Tempesta" congiura per togliere a Prospero i libri ("Senza libri, è uno sciocco come me, e non ha un solo spirito al comando... Ma brucia i suoi libri!"). Il libro termina con una nota di speranza. Tacito racconta di Tiberio che fece bruciare le opere di uno storico e lo spinse al suicidio. Ma "la condanna accresce il prestigio dei nobili ingegni" e i prepotenti censori "non altro hanno guadagnato che vergogna per se". Nel breve giro di trenta pagine (egregiamente tradotte) si ripercorre la storia mondiale dei roghi dei libri, dalla distruzione della biblioteca ebraica durante la rivolta dei Maccabei contro l'ellenizzazione imposta da Antioco IV, alla festa della Warthurg del 1817 con gli allegri falò patriottici degli studenti tedeschi cui assistette disgustato Goethe, ai roghi nazisti del '33 (ma cosa c'entra Lutero che nel 1520 bruciò in piazza la bolla di scomunica?). Lowenthal indaga acutamente i diversi significati del rogo dei libri: l'azzeramento della storia e l'annuncio di una pretesa nuova era; l'ossessione della purificazione della razza della religione, della cultura da morbi e infezioni (la "peste" dell'eresia il "sudiciume" degli intellettuali), la liquidazione del soggetto critico, dell'individuo pensante, e la riduzione di masse impaurite a comportamenti manipolati e calcolati. "Il fuoco è luce e soprattutto è purificazione" dice il capo dei pompieri attizzafuoco di "Fahrenheit 451", ma alla fine l'eroe di Bradbury capirà che "dietro ogni libro c'è un uomo". I libri non sono oggi tanto minacciati di morte per fuoco quanto di morte per acqua: è l'alluvione delle merci che rende effimeri, intercambiabili e subito destinati all'oblio i prodotti stampati dell'intelligenza, che compaiono per un attimo sui banchi di vendita per essere subito travolti dal fiume incessante dell'industria culturale. E se Tacito poteva puntare il dito su Tiberio e dire "la condanna accresce il prestigio dei nobili ingegni", di fronte alle prepotenze anonime del mercato viene a mancare anche questa antiquata consolazione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore