L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quando un libro ti prende non vorresti più separartene e a me è successo la stessa cosa. In questo saggio di etologia l’autore analizza in modo efficace tematiche come la crisi della ragione istituzionale. Perfetto per riflettere e creare un nuovo punto di vista sulle cose.
Bel libro, forse un po' sopravvalutato. Affascinante in molti passaggi, però le idee sulla periodizzazione appaiono talvolta fumose, e in alcuni punti è poco organico e disordinato. Ha comunque il vantaggio enorme di non essere prolisso: visto l'argomento, le riflessioni, le citazioni e le fonti, arebbe potuto essere il contrario.
Illich è stato certamento uno dei più acuti e precoci interpreti della crisi della Ragione istituzionale e, di qui, della dinamica di formazione didattica della intelligenza. Nel suo primo capolavoro "Descolarizzare la società" aveva dimostrato, già nel 1953, la ridondanza del piano umano di ogni didattica interpersonale, indicando la superiorità assoluta nella formazione intelligente del mezzo didattico multimediale o comunque non umano. Se tale mezzo, a quei tempi, si limitava in sostanza alla sola televisione e nondimeno l'Autore ne comprese la valenza psicopedagogica superiore rispetto la didattica frontale, bisogna dire che la sua intuizione sia stata geniale, se si pensa allo sviluppo di questo postulato con l'avvento dell'era computazionale e dei sistemi di informazione non umani o a distanza. In questa opera, il Maestro è certamente più discorsivo e letterario, ma la idea di fondo continua a informarne le conclusioni: la didattica umana impedisce la formazione della intelligenza ed il mezzo multimediale di trasmissione dell'informazione e strutturazione del field di apprendimento ne costituisce superamento, negazione e distruzione scientifica. Un uomo che insegna frontalmente ad un altro uomo una tecnica o una nozione, ne devasta l'intelligenza. L'apprendimento della stessa tecnica su basi computazionali o altrimenti mediali in senso non umano, realizza una economia di intelligenza che è inversamente proporzionale al grado di esclusione di fattori didattici interpersonali. Se mai vi fossero ancora sostenitori della scuola istituzionale dei professori che insegnano ai discepoli come sede di apprendimento o di possibile comparazione con la formazione a mezzo della intelligenza artificiale, questi stregoni inattuali hanno certamente nelle teorie di Illich la risposta finale: melius tacere quam fabulare
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore