L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
scheda di Politi, P., L'Indice 1995, n. 4
John Bowlby è probabilmente, dopo Freud, lo psicoanalista più citato dalla letteratura non psicoanalitica. Eppure, il suo nome non è mai stato, allora come oggi, tra i più familiari all'interno dell'ortodossia psicoanalitica, fatta eccezione per qualche riferimento obbligato ai concetti cui il nome di Bowlby viene abitualmente associato (deprivazione materna, attaccamento, separazione, perdita, base sicura). Questo volume può rappresentare allora una miscela equilibrata di elementi biografici teorici e clinici che introducono il lettore al pensiero di Bowlby e ai filoni di pensiero e di ricerca che alla sua opera si rifanno. La parte biografica del libro è una sorta di deliziosa "Casa Howard" psicoanalitica, in cui luoghi e personaggi rivivono nel quotidiano postbellico, intrecciandosi con le vicende umane, familiari, professionali del suo scopritore. La parte teorica inquadra la teoria dell'attaccamento dalla sua origine, cesura e collegamento fra etologia e psicoanalisi, all'articolazione delle differenze con le altre teorizzazioni, fino a recentissime ricerche sugli stili di attaccamento. La terza e ultima parte del volume propone le implicazioni cliniche e sociali di questo discorso. Ecco, forse alcune delle vignette cliniche, desunte dalla pratica psicoterapica di Holmes, non riescono a esplicitare quel che si prefiggono. Si tratta, comunque, di un testo appassionato e fedele, che trasmette l'impressione di un terapeuta e ricercatore innovativo ma solitario.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore