L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
«Mi succede una cosa strana, disse Sofia. È che mi sento sempre così buona quando c'è tempesta.»
L'estate, l'ultima isola abitata prima del mare aperto nell'arcipelago finlandese, un paesaggio selvaggio e incontaminato, la casa lontana dalla civiltà, una nonna e una nipotina e, silenzioso nume tutelare, il padre. Una vita quotidiana che segue i ritmi svagati delle vacanze e quelli capricciosi del tempo: qualche visita occasionale, tempeste, avventure, divieti trasgrediti, furtive spedizioni a isole altrui, navigazioni notturne. Su uno sfondo che dell'idillio non ha il sentimentalismo, ma ne ha certamente il fascino, un libro dall'apparenza semplice che riesce a parlare senza enfasi, ma anche senza ingenuità, senza eufemismi ma con tocco ironico e leggero, della complessità del vivere, delle luci e delle ombre dell'animo umano, della crudele imparzialità della natura. «Senza un'infanzia felice non avrei mai incominciato a scrivere», dice Tove Jansson. Ed è proprio quella felicità che emana dai suoi scritti: l'espressione di quel raro equilibrio fra sicurezza e rischio, sfida e ritorno, ribellione e rifugio, paura del nuovo e desiderio di provare, timore e sete di conoscere, bisogno di solitudine e necessità di affetti. È la felicità di camminare su un filo teso, sapendo che vi è comunque una rete di protezione, del sentire con intensità, del prendere la vita sul serio, ma accettandola così com'è. Da qui l'affinità e l'intesa fra Sofia, la bambina che inizia ad affrontare la vita, e la nonna, che l'ha vissuta a fondo, l'ha amata con la saggezza di non pretendere di capirla e sa che fra poco dovrà lasciarla. Il loro dialogo, che spazia su ogni cosa che sta fra il crescere e il morire, è come una musica che resta a lungo nell'orecchio, come una sonatina.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un piccolo grande capolavoro. Adatto a tutti.
Bel romanzo che unisce, ad un'apparente semplicità narrativa, una grande capacità di scandagliare l'animo umano, qui rappresentato da nonna e nipote, ciascuna con la sua, spesso stramba, visione del mondo.
Un libro semplice, scorrevole e che affronta temi importanti come la crescita, la morte e la religione, ma toccandoli in maniera delicata, come solo il dialogo tra una nonna e una nipotina saprebbe fare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
recensione di Baggiani, A., L'Indice 1989, n. 7
Un sorprendente trattato sui vermi e in generale sugli animali troppo piccoli per non finire, disgraziatamente, schiacciati, con le conseguenti accuse a un Dio incompetente. Un bosco fantasma fatto d'alberi malcresciuti e contorti per il vento, che diventano quasi una strisciante foresta vergine. Una finta Venezia di leggerissima balsa che affonda, nottetempo, nella palude, perché "le paludi si comportano da paludi". Ma anche delle pentole lasciate fuori perché si lavino, da sole, con la pioggia. Qualcuno avrà certamente riconosciuto l'impagabile spirito dei Moomin, una deliziosa famiglia di rotondi animali che appariva su Linus molti anni fa. L'autrice era la stessa Tove Jansson e Vallecchi ne aveva pubblicato i veri romanzi per bambini, "Magia d'estate" e "Magia d'inverno", con gli stessi personaggi da lei illustrati. Ma questo non è invece, propriamente, un libro per bambini: adatto se mai, a ragazzi e soprattutto adulti d'ogni età. Ogni capitolo è un'emozione, la riscoperta di una dimenticata, inconsueta percezione della realtà, sia che si tratti del mondo della natura, indagato con curiosità e rispetto, sia che si sfiori, con mano molto leggera, un mondo interiore fatto di sensazioni e paure profonde che accompagnano lentamente la crescita - come un'iniziazione - dei protagonisti. Che sono soltanto due: nonna e bambina, in una lontana isoletta finlandese, nella lunga estate nordica. All'atemporale spazio, senza confini, dell'infanzia felice, quello spazio per cui le giornate non hanno mai fine, appartiene la libertà dell'isola, soggetta solo al mutare percettibile, giorno per giorno, della stagione - increspature di nuvole, siccità, tempeste - che consente e quasi costringe all'esperienza della vita nel suo continuo trasformarsi. Una piuma d'uccello, lo spuntare improvviso dei bulbi: particolari minimi diventano, agli occhi anziani e a quelli infantili, importantissimi. Ma c'è anche la distruzione, e la strada brutalmente spianata dall'animalesco bulldozer si muta in un paesaggio fantastico che acquista senso, se le radici dell'erba sopravvivono tenacemente. Così l'amore non ricambiato per l'inquieto gatto semiselvatico, tutt'uno con la natura nella sua vera essenza animale, diventa difficile ma consapevole accettazione di un dato di fatto. Intorno, presenze episodiche segnano altri avvenimenti: il padre, silenziosamente attivo; la bambina Berenice, ancora un'infanzia diversa, il misterioso Eriksson, quasi un pirata, e l'anziano amico della nonna, immagine appena filigranata di una vecchiaia "cittadina" quasi prigioniera delle convenzioni. Quelle stesse convenzioni che nonna e nipote ogni tanto disattendono conoscendone per vie diverse i limiti, in felice complicità: il punto di intersezione tra due generazioni così lontane. Vero centro del libro, senza alcuna retorica, n‚ stucchevoli tentazioni d'idillio; ma nel segno della concretezza che dà freschezza e fascino alla storia.
Merita ancora due parole l'interessante catalogo, solo nordico, di questa piccola casa editrice milanese che cura, nei limiti del possibile, le traduzioni - ma qualche errore potrebbe essere eliminato - , usa accompagnarle, come in questo caso, con un utile prefazione, e le presenta in una gradevole e insolita veste grafica.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore