L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Venticinque anni, un'infanzia serena e una famiglia normale, ma soprattutto un fratello a New York per lavoro e un breve viaggio per andarlo a trovare. Due amici, uno buono e uno cattivo, e un amore che ancora non c'è. Però ci sono l'università, il gioco, le chiacchere con Borre, il bambino dei vicini, una bicicletta per muoversi liberamente e un libro di fisica per cercare di definire il tempo. Ecco cosa riempie le giornate del protagonista. Eppure, intorno a questa quotidianità senza apparenti clamori, ruotano i sogni e le domande di un ragazzo sensibile e attento, che non smette di interrogare se stesso e la realtà che lo circonda.
«Sono sicuro che è una questione di entusiasmo. Che manca. Devo trovarlo. Riprendermelo. C'è, là fuori.»
«La mia vita è strana ultimamente; è arrivata a un punto in cui ho perso interesse per tutto.» Prima o poi capita a chiunque di svegliarsi una mattina e trovare che la vita non ha senso, una grande o piccola selva oscura è un passaggio obbligato di ogni esistenza. Al protagonista di Naif.Super succede il giorno del suo venticinquesimo compleanno: sconfitto a croquet dal fratello, di colpo si rende conto che «niente più quadra». E così abbandona l'università, il lavoro saltuario al giornale, la stanza in affitto, vende i suoi scarsi beni, tranne la bicicletta e si rifugia nell'appartamento del fratello in viaggio di lavoro, dove passa le giornate sdraiato sul divano a pensare, per cercare di capire se è possibile, ripartendo da quel grado zero a cui è arrivato, recuperare la voglia e il senso del vivere. La classica storia di un ragazzo in crisi d'identità diventa, attraverso l'umorismo di Loe, la sua autoironia, la sua leggerezza di tocco un po' alla Salinger, la sua sovversiva ingenuità, non solo l'espressione del malessere della generazione di internet e della globalizzazione, spersa tra l'infinito numero di possibilità e conoscenze di cui non sa che farsene, ma anche una sostanziale rimessa in questione del mondo esistente. Forse, come il protagonista, si dovrebbe davvero provare a ricominciare da capo. Lanciando un pallone contro il muro, martellando chiodi di plastica in un banco da falegname, chiacchierando con il piccolo Børre, scambiando fax con l'amico Kim scrivendo elenchi di tutto – di quello che ha e che non ha, di quello di cui sa troppo, di quello che lo entusiasmava da piccolo, di quello che gli piace – come formule incantatorie per ritrovare un contatto con se stesso, interrogando la gente per le strade di New York, salendo sull'Empire State Building per verificare cos'è davvero il tempo, cerca di ritrovare una «prospettiva», di guardare alle questioni fondamentali dell'esistenza con la serietà e lo humor dei bambini. Un libro che medita sul tempo e sullo spazio, sull'amore e l'amicizia, la responsabilità e la felicità, le piccole cose essenziali della vita e, con lo zen e il lancio del frisbee, ci aiuta a «credere alla purificazione dell'anima attraverso il gioco e il divertimento».
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Credo che questa sia la mia storia" è stata la prima cosa che ho pensato leggendo le prime pagine di questo libro, per poi capire arrivando sul finale che in realtà è la storia di molti che si sono persi tra le paure e i dubbi nel tempo pensando ad futuro senza prospettiva a 25 anni come nel caso del protagonista così come a 30. Sono stati tanti i punti in comune che ho ritrovato tra la storia del protagonista e la mia, ancora me lo sento addosso quel senso di inadeguatezza e spaesamento,di mancata comprensione e di immensa delicatezza nella lettura. È stato un viaggio davvero bello con "naif" che consiglio a tutti.
Avete presente quando nei film il protagonista si trova in uno stato limite tra la vita e la morte, magari in coma nel proprio letto d'ospedale in seguito ad un grave incidente stradale, trascende il proprio corpo e osserva quindi il proprio mondo dall'alto, guardandolo da un nuovo punto di vista? Mi sono sentita un po' così leggendo questo romanzo, come in quel clichè cinematografico. É vero, non sono un ragazzo norvegese di 25 anni che vive nell'appartamento di suo fratello (in Africa?), non passo il tempo lanciando un pallone rosso contro il muro, non ho mai letto un libro sul tempo e sullo spazio, e soprattutto ho un orologio. In qualche modo, però, mi ci sono rivista. Mi sono rivista nei suoi dubbi, nelle sue domande, nella sua sensazione di angoscia mista a irrequietezza del non sapere se le cose abbiano un senso, di non avere prospettiva. E ho avuto paura. E ho riso. E mi sono sentita in qualche modo confortata. Ho anche pensato di iniziare a scrivere elenchi. E fare un viaggio.
Un libro bellissimo per tutti coloro che si trovano in un momento di crisi nella vita. Aiuta a capire che non si è i soli a vivere l’incertezza del futuro e che cercare se stessi e la propria felicità è sempre la scelta migliore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore